
Psoriasi
La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle, caratterizzata da lesioni cutanee squamose, arrossamento, edema, prurito e dolore, localizzate più di frequente a livello delle ginocchia, dei gomiti, del tronco e del cuoio capelluto. Si tratta di una malattia della pelle tra le più comuni, ha un andamento cronico, e non è contagiosa.
Si ritiene che la psoriasi colpisca una percentuale variabile della popolazione in base alla regione geografica e che affligga circa il 2% dell'intera popolazione a livello globale. L'esordio dei sintomi avviene solitamente all'inizio dell'età adulta.
Indice degli argomenti
Quali sono le cause della psoriasi?Le cause della psoriasi non sono note, ma si ritiene che la malattia abbia un'origine multifattoriale e che sia probabilmente dovuta ad una predisposizione genetica e all'azione di agenti ambientali.
Tra i possibili fattori scatenanti possiamo annoverare:
Quali sono i sintomi della psoriasi?I segni e i sintomi principali della psoriasi possono comprendere la presenza di chiazze cutanee arrossate e squamose, secchezza della pelle, prurito a volte intenso, cuoio capelluto desquamato e screpolato, dolore in corrispondenza delle lesioni, unghie scheggiate, friabili e fragili, oltre che un interessamento delle articolazioni con infiammazione e dolore.
Per approfondire: Psoriasi del cuoio capelluto: cause, sintomi e rimedi
Come si esegue la diagnosi di psoriasi?La diagnosi di psoriasi viene effettuata da un medico dermatologo e si basa principalmente sull’esame obiettivo delle lesioni cutanee attraverso l'osservazione dell'aspetto della pelle e sull'analisi dei sintomi del paziente. Il paziente non deve preparsi in modo particolare alla visita, ma può essere utile evitare l'utilizzo di creme o lozioni sulla pelle nel giorno dell'appuntamento per facilitare l'osservazione delle lesioni da parte del medico specialista.
Le tecniche utilizzate per diagnosticare la psoriasi possono includere:
In alcuni casi, la diagnosi della psoriasi può essere difficile e richiedere più approfondimenti nel corso del tempo. La biopsia è solitamente l'ultima strada percorsa dal medico, qualora non si giunga ad una diagnosi chiara dalla semplice osservazione visiva e venga richiesta un'indagine microscopica. In base alla tipologia di psoriasi il dermatologo consiglierà il miglior iter terapeutico.
Le principali tipologie di psoriasiEsistono diversi tipi di psoriasi che si presentano con forme e sintomatologie differenti. Le principali, nonché più diffuse sono:
È importante ricordare che forme e sintomi possono variare notevolmente da persona a persona. Se si sospetta di avere la psoriasi, è importante consultare un dermatologo per una valutazione e un trattamento adeguati.
Come si cura la psoriasi?Il trattamento della psoriasi viene condotto utilizzando:
Come coadiuvanti alle terapie sopra elencate, possono essere utili anche l’esercizio fisico, il soggiorno al mare o in montagna, oppure delle terapie contro lo stress.
Quali sono le conseguenze della psoriasi?La psoriasi può avere effetti psicologici e sociali sulla vita delle persone che ne soffrono, come la depressione e l'isolamento sociale. In sè, è una patologia fastidiosa al comparire dei sintomi che può inoltre portare come conseguenza l'insorgenza di una o più malattie conseguenti. La psoriasi, infatti, rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di:
Per approfondire: Psoriasi e rimedi naturali: quali sono i più efficaci e sicuri?
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria.
Revisionato da Redazione Ihealthyou
| In sintesiLa psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle ad andamento cronico, caratterizzata da chiazze arrossate e squamose sulla cute. Esami correlati |