
Rinite
La rinite è un’affezione infiammatoria della mucosa nasale ovvero del rivestimento epiteliale del naso.
Che cos’è la rinite?La rinite è di norma vista come una malattia banale, ma di fatto può compromettere il lavoro, la scuola, la routine quotidiana, il ritmo del sonno e la qualità della vita. Le riniti vengono classificate normalmente in due principali tipologie:
Inoltre a seconda della loro durata si può ulteriormente differenziare tra:
La rinite allergica è il risultato di una reazione allergica mediata da immunoglobuline (IgE), con vari gradi di infiammazione nasale, determinata quindi da una risposta di ipersensibilità ad un allergene che viene inalato. Gli allergeni sono proteine che per la maggior parte derivano dal particolato aereo, ma che possono essere rappresentati anche dalle feci di acari della polvere, da pollini delle piante e da peli di animali. Il 70% dei pazienti con malattia allergica acquisisce la malattia durante l'infanzia.
Nelle riniti non allergiche non è prevista la mediazione delle IgE, infatti sono di norma causate da un’iperattività nasale in risposta a stimoli non immunologici. Questo tipo di rinite colpisce maggiormente gli individui di sesso femminile ed il 70% dei pazienti acquisisce la malattia in età adulta, cioè superati i venti anni di età.
Cause e fattori di rischio della riniteLa rinite allergica è classificata in base alla:
Le riniti non allergiche possono essere causate da fattori variabili e per questo si possono suddividere in:
Sintomi della riniteLa rinite, sia di forma allergica che di forma non allergica, presenta una sintomatologia molto simile. Tra i segni più comuni si possono ricordare:
Come viene diagnosticata la riniteLa diagnosi di rinite viene di norma effettuata dal medico che si basa sull’anamnesi dei sintomi che il paziente manifesta e lamenta. In caso si sospetti una rinite allergica, il medico può far eseguire al paziente delle analisi del sangue per l’esame delle IgE totali o delle IgE specifiche (RAST test) e/o dei test cutanei (PRICK test). La rinite non allergica, proprio per la mancanza della componente allergica, viene spesso diagnosticata per esclusione, in seguito ad esito negativo ai test sierologici IgE o ai test cutanei.
Come viene trattata la riniteIl trattamento della rinite si basa principalmente sull’uso di:
Prevenire la riniteLa prevenzione delle riniti di origine allergica si basa principalmente nell’identificare ed evitare l’agente che causa allergia o irritazione negli ambienti. Il controllo delle sostanze che innescano la reazione allergica rappresenta anche la prima forma di cura.
Fonti
| In sintesiLa rinite è un’affezione infiammatoria della mucosa nasale che può avere natura allergica o non allergica e si può manifestare in forma acuta e cronica (spesso associata a sinusite). Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Varicocele
Il varicocele è una patologia varicosa caratterizzata da dilatazione e incontinenza delle vene testicolari che drenano il sangue dai testicoli.
Bronchite
La bronchite è un’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, due strutture ramificate terminali della trachea.
Enfisema polmonare
L’enfisema polmonare è una modificazione irreversibile dell’architettura dei polmoni che interferisce con gli scambi respiratori.
Broncografia
La broncografia è un esame diagnostico che utilizza un mezzo di contrasto e raggi X per ricavare un’immagine dettagliata dell’albero bronchiale.
Monitoraggio follicolare
Il monitoraggio follicolare è un esame ecografico che ha lo scopo di valutare la crescita dei follicoli ovarici in diversi momenti del ciclo ovulatorio.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|