
Rinosinusite
La rinosinusite è una patologia di tipo infiammatorio che colpisce contemporaneamente la mucosa nasale (naso) e la mucosa di uno o più seni paranasali (seno mascellare, seno etmoidale, seno frontale e seno sfenoidale). La rinite e la sinusite sarebbero in realtà due patologie distinte, tuttavia, dal momento che l’infiammazione delle mucose si manifesta molto spesso in modo simultaneo, i termini vengono con frequenza combinati e descritti come un’unica patologia.
Malgrado sia una delle condizioni più frequentemente trattate ambulatorialmente, diagnosticare la rinosinusite non è semplice per via del fatto che i sintomi sono molto simili ad altri tipi di patologie del tratto respiratorio superiore. La rinosinusite può essere di tipo:
Inoltre, le rinosinusiti possono manifestarsi in forma:
Cause e fattori di rischio della rinosinusiteCome accennato in precedenza, le rinosinusiti possono avere cause allergiche e non allergiche. Le forme non allergiche sono in genere provocate da:
Le rinosinusti allergiche sono invece caratterizzate da una risposta infiammatoria ad un allergene che viene di norma inalato mediata dalle immunoglobuline (IgE). Possono essere perenni, stagionali o episodiche in base all’esposizione all’allergene scatenante. Inoltre, i fattori di rischio più comuni che possono portare a rinusinusiti possono essere:
Quali sono i sintomi della rinosinusite?I più comuni segni e sintomi con i quali la rinosinusite si manifesta possono essere:
Come si esegue la diagnosi della rinosinusite?La diagnosi si avvale dell’anamnesi del paziente e si basa principalmente sull’osservazione dei segni e dei sintomi. La rinosinusite ha nella maggioranza dei casi una diagnosi clinica. La TC è riservata ai casi di rinosinusite complicata, sinusite ricorrente, rinosinusite cronica e ai pazienti immunocompromessi.
Come si cura la rinosinusite?Nella grande maggioranza dei casi, la rinosinusite guarisce spontaneamente, per tanto il trattamento è principalmente sintomatico e si esegue mediante decongestionanti nasali, lavaggi nasali, mucolitici ed eventualmente antipiretici ed antiinfiammatori. La terapia antibiotica dovrà essere eseguita solo qualora il medico lo ritenga opportuno, soprattutto in casi a rischio di complicanze di infezioni batteriche secondarie. In alcuni rari casi il Medico può ritenere necessario ricorrere alla chirurgia, soprattutto nelle forme acute ricorrenti e a fronte di un fallimento della terapia medica.
Quali sono le complicanze della rinosinusite?Quando la rinosinusite si diffonde oltre la cavità nasale e i seni paranasali può coinvolgere le orbite, il sistema nervoso e/o altre strutture circostanti. Le complicanze della rinosinusite possono includere:
Sebbene le complicanze siano molto rare, possono essere pericolose e potenzialmente fatali.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa rinosinusite è un’infiammazione che coinvolge la mucosa nasale e i seni paranasali. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Appendicectomia
L’appendicectomia è l’intervento chirurgico di asportazione dell’appendice ciecale, si esegue nei casi di appendicite.
Tonsillectomia
La tonsillectomia è l’intervento chirurgico eseguito per la rimozione delle tonsille palatine.
Appendicite
L’appendicite è l’infiammazione, in genere acuta, dell’appendice cioè un’estroflessione vermiforme dell’intestino crasso.
Pielografia (Urografia retrograda)
La pielografia endovenosa, nota semplicemente come pielografia o come urografia retrograda, è un esame di reni, vescica, ureteri e uretra che fa uso dei raggi X e di un mezzo di contrasto.