Rosolia

Illustrazione 3d del corpo umano per descrivere la rosolia

 

La rosolia è un’infezione virale particolarmente contagiosa causata da un virus appartenente al genere Rubivirus. Come il morbillo e la varicella, la rosolia è una malattia esantematica, che presenta quindi caratteristiche alterazioni della pelle. La rosolia si manifesta infatti con una tipica eruzione cutanea, detta esantema, che assomiglia a quella del morbillo.

 

Indice degli argomenti

I sintomi della rosolia

I sintomi e segni della rosolia non sono sempre semplici da notare, soprattutto in caso di pazienti molto giovani. Solitamente i sintomi e i segni di questa malattia compaiono tra le due e le tre settimane successive all’esposizione al virus e durano da uno a cinque giorni. Questi includono:

  • naso che cola (rinorrea) o naso chiuso;
  • cefalea (mal di testa);
  • occhi arrossati o infiammati;
  • febbre;
  • linfonodi ingrossati alla base del cranio, dietro il collo e dietro le orecchie;
  • sottile eruzione cutanea rosea che compare inizialmente sul viso e si diffonde rapidamente al tronco e poi agli arti, per poi scomparire nell’arco di due o tre giorni;
  • articolazioni doloranti, in particolare nelle giovani donne.

Anche se i sintomi che accompagnano la rosolia durano pochi giorni, il gonfiore dei linfonodi può perdurare anche per settimane.

Le complicanze della rosolia

Se nei bambini e negli adulti la rosolia difficilmente comporta complicazioni, nei pazienti adulti con sistema immunitario debole, cioè negli individui immunodepressi, il rischio di complicazioni è più elevato. In casi molto rari la rosolia può causare la comparsa di complicazioni molto gravi come le encefaliti.

Il rischio e la gravità di complicazioni per questa malattia sono particolarmente elevati se l’infezione colpisce una donna nei primi tre mesi della gravidanza o nel periodo appena precedente il concepimento. La rosolia può infatti causare la sindrome da rosolia congenita che può portare ad un aborto spontaneo, alla morte del feto prima del concepimento o a gravi malformazioni fetali.

Quali sono le cause della rosolia?

La rosolia è una malattia infettiva causata da un virus e si può facilmente trasmettere da persona a persona. Può diffondersi qualora l’individuo affetto dalla malattia tossisca o starnutisca. Può, inoltre, diffondersi tramite contatto diretto con le secrezioni respiratorie di una persona malata, come il muco. Il paziente che sia stato infettato dal virus della rosolia è in grado di contagiare le altre persone fino a 14 giorni prima della manifestazione della tipica eruzione cutanea, e per un periodo di circa 7 giorni dopo la sua comparsa. Il paziente infetto è dunque contagioso anche prima di rendersi conto di aver manifestato segni o sintomi della malattia.

Come viene diagnosticata la rosolia?

L’eruzione cutanea che accompagna la rosolia può essere simile ad altre manifestazioni che compaiono in altre malattie di origine virale. I medici, quindi, al fine di confermare la diagnosi di rosolia, possono ricorrere a test di laboratorio, quali colture virali per valutare la presenza del virus patogeno, o analisi del sangue per rilevare la presenza di anticorpi specifici contro il virus che causa la malattia. Questi anticorpi possono indicare se l’infezione è recente, passata, o se il paziente si è vaccinato contro la rosolia.

Come si cura la rosolia?

Ad oggi non esiste una terapia specifica per curare la rosolia. I medici raccomandano l’isolamento al fine di ridurre le probabilità di ulteriori contagi. Per le donne in gravidanza che contraggono la rosolia è necessario un consulto medico approfondito. Potrebbe infatti essere necessario l’utilizzo di globuline iperimmuni che possano contrastare l’infezione, in modo da ridurre i sintomi e la possibilità che il feto sviluppi sindrome da rosolia congenita.

Nell’ottica della prevenzione, per le donne non vaccinate o che non hanno contratto la rosolia in giovane età, è importante sottoporsi a vaccinazione per evitare il pericolo di contrarre la malattia durante la gravidanza.

Il vaccino è un’importante mezzo di prevenzione contro la rosolia. Il vaccino per questa patologia è parte del programma di immunizzazione morbillo-parotite-rosolia (MPR). Nel bambino si raccomanda la prima dose del vaccino intorno ai 13-15 mesi, mentre la seconda dose deve essere amministrata intorno ai 5-6 anni di età. Nel caso in cui il soggetto si sottoponga a vaccinazione in età adulta, sono previste due dosi a distanza di circa un mese.

 Fonti

Autore

Osmosia s.r.l.
Osmosia s.r.l.

Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria.

In sintesi

La rosolia è un'infezione virale contagiosa caratterizzata da eruzioni cutanee, febbre e linfonodi ingrossati, con rischi elevati in gravidanza.

Strutture in evidenza

Tutte le strutture     Contattaci