
Sifilide (Lue gallico o Morbo gallico)![]()
La sifilide è un'infezione prodotta dal batterio Treponema pallidum, generalmente diffusa per contatto sessuale. La malattia inizia come una piaga indolore, in genere sui genitali, sul retto o sulla bocca e si diffonde da persona a persona attraverso il contatto della pelle o delle mucose con queste piaghe. Dopo l'infezione iniziale, i batteri della sifilide possono rimanere inattivi (dormienti) nel corpo per decenni prima di tornare attivi. La sifilide precoce può essere curata facilmente, ma senza trattamento la malattia può danneggiare gravemente il cuore, il cervello o altri organi e può essere pericolosa per la vita. La sifilide può essere trasmessa anche dalla madre al nascituro.
Tra le infezioni batteriche sessualmente trasmesse, la sifilide è la terza più diffusa al mondo, dopo la clamidia e la gonorrea.
Quali soni i sintomi della sifilide?Se non trattata, la sifilide si evolve in fasi successive e i sintomi variano di conseguenza. La sifilide può essere suddivisa in: sifilide primaria, secondaria, latente, terziaria e congenita.
Come si effettua la diagnosi di sifilide?La diagnosi è di tipo sierologico e consente di rilevare la risposta anticorpale innescata dall’infezione sin dalle prime fasi. Generalmente, i test sierologici vengono distinti in test treponemici e non treponemici. I test treponemici si basano sulla ricerca degli anticorpi diretti contro antigeni specifici del Treponema pallidum; i secondi servono per esaminare l’evoluzione della malattia e si basano sulla ricerca di anticorpi prodotti contro sostanze liberate dai tessuti per azione patogena del treponema.
Come si può prevenire la sifilide?Come per tutte le malattie sessualmente trasmesse, la prevenzione è fondamentale e può essere messa in atto efficacemente con l’utilizzo del preservativo in tutti i rapporti sessuali occasionali e con ogni partner di cui non si conosce lo stato di salute. Occorre inoltre evitare i rapporti sessuali durante la terapia.
Qual è il trattamento della sifilide?Il trattamento raccomandato per il trattamento della sifilide è la penicillina per via parenterale. La preparazione, il dosaggio e la durata dipendono dallo stadio della malattia e dalle sue manifestazioni cliniche.
Se la diagnosi è di sifilide latente primaria, secondaria o allo stadio iniziale (meno di un anno), il trattamento raccomandato è una singola iniezione di penicillina. Se la sifilide dura da più di un anno, potrebbero essere necessarie dosi aggiuntive.
È stato dimostrato che nelle pazienti in gravidanza colpite da sifilide la penicillina risulta altamente efficace nel prevenire la trasmissione dell’infezione al feto.
Durante il trattamento e fino alla guarigione completa delle lesioni, il paziente deve astenersi da qualsiasi attività sessuale. Test diagnostici e trattamento sono raccomandati anche per i partner sessuali. Un soggetto trattato e guarito dalla sifilide non acquisisce un’immunità alla malattia e potrebbe contagiarsi di nuovo.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa sifilide, conosciuta anche come lue o morbo gallico, è un‘infezione sessualmente trasmessa (IST) causata dal batterio Treponema pallidum. È la terza IST di tipo batterico più diffusa al mondo. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (INMI) "Lazzaro Spallanzani" di Roma
Ricerche degli utenti
Pielografia (Urografia retrograda)
La pielografia endovenosa, nota semplicemente come pielografia o come urografia retrograda, è un esame di reni, vescica, ureteri e uretra che fa uso dei raggi X e di un mezzo di contrasto.