
Sindrome di Turner
La sindrome di Turner è una malattia che colpisce solo individui di sesso femminile ed è caratterizzata dall’assenza parziale o completa di uno dei cromosomi X, che sono cromosomi sessuali normalmente presenti in due copie negli individui di sesso femminile. La sindrome di Turner si verifica con una frequenza di circa un caso su 2500-3000 nascite. A differenza di altre sindromi genetiche come la sindrome di Down, l’età della madre non influisce sul rischio di comparsa della sindrome.
Indice degli argomenti
Sintomi della sindrome di TurnerI sintomi e segni della sindrome di Turner possono essere molto vari in base al caso clinico in questione. In alcuni casi possono essere molto lievi e possono svilupparsi in modo molto lento e progressivo, mentre in altri casi possono apparire molto presto ed in maniera marcata. Le caratteristiche cliniche tipiche della malattia possono essere:
Complicanze della sindrome di TurnerAlcune possibili complicanze di questa patologia sono:
Le pazienti affette dalla sindrome di Turner normalmente hanno un’intelligenza nella norma, con un quoziente intellettivo medio. Tuttavia, potrebbero manifestare dei problemi nelle abilità non verbali, sociali e psicomotorie.
Quali sono le cause della sindrome di Turner?Ogni individuo riceve metà del corredo genetico e cromosomico da parte della madre, e l’altra metà da parte del padre. Per i cromosomi sessuali, ogni individuo di sesso maschile riceve un cromosoma Y dal padre e un cromosoma X dalla madre. Ogni individuo di sesso femminile, invece, possiede due cromosomi X, uno derivante dal padre, e l’altro dalla madre. Nella sindrome di Turner, una delle due copie del cromosoma X non è presente, o manca parzialmente.
Questa malattia può presentarsi come monosomia del cromosoma X, caratterizzata da una totale assenza di una copia del cromosoma X in tutte le cellule dell’organismo; in alcuni casi, invece la sindrome di Turner può essere caratterizzata da mosaicismo, nella quale alcune cellule dell’organismo possiedono entrambe le copie del cromosoma X, mentre altre cellule possiedono soltanto una delle due copie. In altri casi, sempre molto rari, può succedere che le pazienti affette da sindrome di Turner abbiano alcune cellule con una sola copia del cromosoma X e altre cellule con una copia del cromosoma X, ma anche alcune parti di cromosoma Y. Queste persone sono di sesso femminile, ma presentano, a causa di questo assetto cromosomico anomalo, un aumentato rischio di sviluppare una tipologia di cancro detto gonadoblastoma, che causa difetti nello sviluppo delle gonadi e della fertilità.
Come viene diagnosticata la sindrome di Turner?In presenza di un sospetto di sindrome di Turner, il medico curante, per determinare la presenza della malattia, può richiede un’analisi dei cromosomi, detta cariotipo, al fine di verificare se vi sia una mancanza o delle anomalie a carico di uno dei cromosomi sessuali X. È inoltre possibile eseguire uno screening prenatale per la sindrome di Turner: una volta rilevato il DNA del feto prelevato dal sangue materno, è possibile eseguire un cariotipo e verificare la presenza o l’assenza della sindrome di Turner.
Come si cura la sindrome di Turner?Data la natura genetica della sindrome di Turner non è, ad oggi, possibile curare definitivamente la malattia. Tuttavia, è possibile alleviare i sintomi della malattia ed il suo impatto negativo sulla qualità di vita della paziente.
Le principali terapie utilizzate per il trattamento della sindrome di Turner si basano essenzialmente su terapia ormonale:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa sindrome di Turner è una malattia genetica che colpisce persone di sesso femminile e che è causata da una parziale o completa mancanza di uno dei due cromosomi sessuali X. |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Sindrome di Asperger
La sindrome di Asperger è un disturbo del neurosviluppo associato ad una difficoltà di interazione sociale e a comportamenti ripetitivi, ma caratterizzato da un’intelligenza normale.
Sindrome di Lynch
La sindrome di Lynch, nota anche come cancro colorettale ereditario non poliposico (HNPCC), è una condizione genetica che predispone allo sviluppo di alcuni tumori, soprattutto quello del colon-retto.
Sindrome di Guillain-Barrè
La sindrome di Guillain-Barré è una polineuropatia infiammatoria acuta che causa debolezza muscolare, a rapido aggravamento ma in genere autolimitante.
Vescica iperattiva
La sindrome da vescica iperattiva è una condizione che comporta l’urgenza urinare tanto frequentemente da influire sulla qualità di vita.
Malattia di Fabry (Sindrome di Fabry o Malattia di Anderson–Fabry)
La malattia di Fabry, detta anche sindrome di Fabry o più precisamente malattia di Anderson–Fabry, è una rara malattia congenita dovuta alla carenza di un enzima, l’alfa-galattosidasi A, con danni diffusi a tutto l’organismo.