
Stenosi
La stenosi è un restringimento di una struttura cava o di un orifizio. Può essere congenita o secondaria a traumi o processi patologici che hanno portato alla formazione di tessuto cicatriziale. Viene trattata chirurgicamente.
Indice degli argomenti
Cos’è la stenosiCon stenosi si intende un restringimento anomalo di una struttura cava o di un orifizio. Il termine stenosi viene dalla parola greca che significa “strettezza”; si pronuncia con l’accento sulla “o” (stenòsi), anche se in ambiente medico viene spesso usata la pronuncia alla greca, con l’accento sulla “e”.
La stenosi può essere congenita, cioè presente dalla nascita, oppure acquisita, insorta dopo la nascita. Tra le cause delle stenosi acquisite vi sono processi infiammatori, traumi e interventi chirurgici. In linea teorica può esserci una stenosi a livello di qualunque canale naturale o sfintere (l’anello muscolare che si trova o in corrispondenza di un orifizio che connette due strutture cave comunicanti oppure nella parte terminale di una struttura cava e regola il transito del contenuto).
Tipologie di stenosiEsistono differenti tipologie di stenosi, che possono essere raggruppate in base al sistema o all'apparato di riferimento. Tra le principali, all'interno di questa scheda citiamo:
Stenosi dell’apparato cardiovascolare:
Stenosi dell’apparato digerente:
Stenosi dell’apparato respiratorio:
Stenosi dell’apparato urogenitale:
Stenosi del sistema nervoso:
Sintomi e caratteristiche della stenosiI sintomi dipendono dalla localizzazione della stenosi. A livello generale i sintomi dipendono dal fatto che il restringimento interferisce con il transito di ciò che si trova in quella struttura cava: sangue, aria, cibo, urina, feci, ecc.
Nelle stenosi dell'apparato respiratorio, per esempio, i principali sintomi sono dispnea, fiato corto, tosse, respirazione rumorosa e catarro a livello bronchiale. Nelle stenosi lombari, invece, dolore, cefalea, vertigini, problemi di equilibrio e formicolii.
Come si diagnostica la stenosiLa presenza di una stenosi viene messa in evidenza ricorrendo alle tecniche di diagnostica per immagini, tra cui la radiografia - RX, l’ecografia, l’ecocardiografia, l’ecodoppler, la tomografia computerizzata - TC e la risonanza magnetica - RM.
Come si cura la stenosiIl tipo di intervento dipende dal tipo di stenosi, ma consiste essenzialmente nella correzione chirurgica del problema e nella ricostruzione della parte anatomica interessata.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa stenosi è un restringimento patologico di un vaso, un organo cavo, un canale o un orifizio. Esami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Adenoidite
L’adenoidite è un’infiammazione, determinata da virus o batteri, delle adenoidi ovvero strutture linfatiche situate nella zona posteriore del rinofaringe.
Aritmia ventricolare
L’aritmia ventricolare è una condizione in cui il ritmo cardiaco che si origina dai ventricoli risulta alterato.
Piede diabetico (Podopatia diabetica)
Il piede diabetico, o podopatia diabetica, è una complicanza del diabete mellito, la cui conseguenza più temibile, se non è opportunamente curato, è l’amputazione.
Amebiasi
L’amebiasi, un’infezione dovuta al protozoo Entamoeba histolytica, può essere asintomatica o presentarsi come colite di varia gravità.