
Stomatite![]()
La stomatite è il termine generico con il quale viene denominata l'infiammazione acuta o cronica delle mucose appartenenti al cavo orale, come ad esempio la lingua, le gengive, le labbra, la gola, il palato, ecc. Una terminologia più specifica viene utilizzata per indicare lo stato infiammatorio di una determinata regione della bocca. Per esempio, gengivite, glossite, cheilite e faringite indicano rispettivamente la flogosi delle gengive, della lingua, delle labbra e della faringe.
Indice degli argomenti
Quali sono le cause della stomatite?Le stomatiti hanno un'eziologia multifattoriale. Tra le cause più frequenti ci sono:
Nelle forme indotte da farmaci, i seguenti medicamenti sono spesso responsabili delle stomatiti:
Quali sono i sintomi della stomatite?Tra i segni e i sintomi caratteristici della stomatite possono essere elencati:
Qualora questi disturbi si protraggano nel tempo possono comparire disidratazione e problemi di malnutrizione.
Come si esegue la diagnosi di stomatite?La diagnosi di stomatite viene formulata a seguito di una visita medica che permette di osservare in modo diretto le manifestazioni tipiche della malattia. È anche possibile mettere in atto accertamenti supplementari utili a identificare le cause esatte del processo morboso. Tra questi si possono annoverare:
Come si cura la stomatite?Il trattamento della stomatite dipende essenzialmente dalla causa che l'ha prodotta. Quando si tratta di una forma allergica ed è possibile identificare la sostanza responsabile, qualora possibile, tale sostanza (come ad esempio un farmaco) deve essere immediatamente eliminata. Questa soluzione non si può applicare quando l'infiammazione del cavo orale è dovuta a radio o chemioterapia, che è indispensabile per la cura di neoplasie maligne. In questi casi si possono utilizzare farmaci che alleviano i disturbi fino al termine del trattamento oncologico.
Le stomatiti infettive causate da batteri, funghi o virus possono invece essere trattate rispettivamente con antibiotici, come nel caso della faringite streptococcica, o con antimicotici da applicare localmente o da assumere per via orale nei casi di infezioni sostenute da miceti come la candida albicans, oppure con medicamenti antivirali ad uso topico come nel caso delle cheiliti da herpes virus.
Nei casi di stomatiti da protesi dentali rimovibili, spesso definite flogosi ‘da dentiera', è necessario mantenere un'igiene accurata del cavo orale e della protesi, attraverso una pulizia puntuale dopo ogni pasto. È inoltre necessario togliere la protesi prima di andare a dormire e utilizzare detergenti specifici non abrasivi per rimuovere la placca dentale. Se sono presenti elementi metallici, è utile impiegare, una volta a settimana, dei prodotti a base di clorexidina per disinfettare la protesi,
Oltre alle terapie specifiche, è utile anche l'impiego di farmaci per il trattamento sintomatico, al fine di dare sollievo al soggetto malato. Tra i medicamenti che si possono impiegare vi sono:
Quali sono le complicanze della stomatite?Tra le principali complicazioni della stomatite si possono elencare:
Le complicanze della stomatite, soprattutto quelle da virus erpetico, possono avere conseguenze molto severe in soggetti immunocompromessi, mentre non sono particolarmente problematiche in individui altresì sani.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa stomatite è un infiammazione acuta o cronica delle mucose appartenenti al cavo orale, come ad esempio le gengive, le labbra e la lingua. Patologie correlateTerapie correlate |
Ricerche degli utenti
Chirurgia dermatologica
La chirurgia dermatologica è la branca della dermatologia rivolta al trattamento di tutte le patologie cutanee che necessitano di terapia chirurgica.
Bruxismo
Il bruxismo è un disturbo caratterizzato da una contrazione involontaria dei muscoli facciali, a causa della quale si digrignano i denti.
Aplasia
L’aplasia è una condizione patologica nella quale un tessuto o un organo non si sviluppa o si sviluppa solo in parte.
Afta
Le afte sono piccole ulcerazioni che possono formarsi sui tessuti molli della mucosa orale, causando dolore e bruciore.