
Stress
Il termine stress indica la risposta psicofisica ad un evento o una serie di eventi impegnativi dal punto di vista fisiologico, come ad esempio una malattia, o psicologico, come ad esempio un lutto, che vengono percepiti come eccessivi. Tutto ciò che minaccia la naturale tendenza degli esseri viventi a resistere ai cambiamenti e mantenere omeostasi, rappresenta un agente stressante.
Indice degli argomenti
Descrizione dello stressLo stress non è sempre negativo, in quanto aiuta a sopravvivere. Una reazione da stress fisiologica è quella nota come “combatti o fuggi” (in inglese fight or flight): in presenza di una minaccia vengono rilasciati in circolo gli ormoni dello stress (cortisolo e adrenalina) che preparano il corpo (aumentando il battito cardiaco e la respirazione, mettendo in tensione i muscoli e amplificando capacità di concentrazione e vigilanza) ad affrontare il pericolo o ad allontanarsi rapidamente; superata l’emergenza il corpo ritorna alla normalità.
Se però ci si trova a dovere affrontare ripetutamente delle situazioni stressanti, il corpo continua a produrre alti livelli di ormoni dello stress che vanno ad agire in maniera eccessiva e inappropriata su diversi organi e sistemi. Lo stress cronico genera sofferenza e compromette la salute e il benessere della persona. Tra le cause di stress cronico vi sono impegni lavorativi e famigliari pressanti, problemi finanziari, eventi della vita improvvisi o che hanno un impatto sul lungo periodo (p. es. licenziamento o divorzio, ma anche diventare genitore) ed eventi traumatici (in alcuni casi responsabili del disturbo da stress post traumatico).
La capacità di gestire lo stress varia da persona a persona. Lo stato di salute generale, così come il modo in cui si valuta la situazione, ha un peso importantissimo nel modo in cui si risponde a un evento stressante o allo stress ripetuto. Esperienze infantili, come una storia di abusi o l’essere stati trascurati dai genitori, ma anche fattori genetici e fattori ambientali (p. es. uno scarso supporto sociale), possono rendere le persone particolarmente vulnerabili allo stress.
Per approfondire: 5 libri per sconfiggere lo stress
Come si manifesta lo stressLe risposte dell’organismo agli ormoni dello stress, funzionali quando di breve durata, se protratte nel tempo, possono trasformarsi in veri problemi medici. A livello dell’apparato digerente si ha un rallentamento nello svuotamento dello stomaco ed una maggiore attività intestinale che provocano, rispettivamente, mal di stomaco e diarrea.
Inoltre, lo stress aumenta l’appetito e ciò può portare all’aumento di peso e all’obesità. A livello del sistema cardiovascolare si osserva un aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco. Aumentano anche i livelli di lipidi (colesterolo e trigliceridi) e di zucchero nel sangue, ed ipertensione, iperlipidemia e iperglicemia sono importanti fattori di rischio per l’aterosclerosi, l’ictus e il diabete.
Sintomi ed effetti dello stressLo stress indebolisce le risposte del sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile alle infezioni. Gli effetti sul sistema nervoso provocano:
Lo stress ha un ruolo importante nell’insorgenza di disturbi del sonno, ansia e depressione. Mal di schiena e spossatezza possono essere annoverati tra i sintomi dello stress. Altri sintomi che si possono presentare a causa dello stress interessano la sfera riproduttiva e sessuale e sono caratterizzati da irregolarità mestruale, disfunzione erettile e diminuzione del desiderio sessuale.
Come si cura lo stressQuando i sintomi sono lievi può essere sufficiente adottare alcuni comportamenti che migliorano il benessere mentale e aiutano a gestire lo stress, come:
Se i sintomi non migliorano o sono più intensi è bene rivolgersi al medico che valuterà se possano dipendere da altre cause. In caso di stress cronico si può ricorrere alla psicoterapia che aiuta a identificare le sorgenti dello stress e ad acquisire strategie per affrontarlo. Se lo stress si associa ad altri disturbi come ansia o depressione il medico potrebbe prescrivere dei farmaci.
Per approfondire: Anti-stress fai da te: piccoli gadget a portata di mano
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLo stress è la risposta dell’organismo ad eventi che provocano una pressione mentale ed emotiva ritenuta insostenibile dall’individuo. Patologie correlate |