
Uretrite
L'uretrite è l'infiammazione dell'uretra, il condotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno. In genere, l'infiammazione dell'uretra è dovuta a infezione da batteri (i più comuni sono Chlamydia trachomatis e Neisseria gonorrhoeae) o virus (come Herpes simplex e Citomegalovirus), e più raramente, è determinata da agenti chimico-fisici, ma anche in questo caso si può sviluppare una sovrainfezione batterica. La fascia di popolazione più a rischio per questa patologia è rappresentata dalle donne in età fertile e dagli uomini tra i 20 e i 35 anni, soprattutto se hanno una storia clinica di malattie sessualmente trasmissibili e comportamenti sessuali a rischio (più partner sessuali o rapporti senza protezione).
Quali sono i sintomi dell’uretrite?Non sempre le infezioni del tratto urinario sono sintomatiche, ma quando sono presenti, i sintomi dell'uretrite variano a seconda del sesso della persona che ne soffre. Nelle donne, possono essere presenti: febbre, brividi, dolore pelvico o addominale, minzione dolorosa, minzione frequente con sensazione di urgenza, rapporto sessuale doloroso, perdite vaginali. Negli uomini la febbre è rara e si possono invece riscontrare: presenza di sangue nelle urine (ematuria), dolore durante la minzione, minzione frequente con sensazione di urgenza, eiaculazione dolorosa, dolore durante il rapporto sessuale, secrezioni dal pene.
Tipi di uretriteEsistono diversi tipi di uretrite, classificati in base alla causa dell'infiammazione. Si distingue essenzialmente tra uretrite gonococcica e uretrite non gonococcica. L'uretrite gonococcica è causata dallo stesso batterio che causa la gonorrea e rappresenta circa il 20% dei casi di uretrite. Tra le cause comuni di uretrite non gonococcica figura la clamidia.
È possibile, tuttavia, che si verifichi un'irritazione dell’uretra anche non correlata a malattie sessualmente trasmissibili. In questi casi, le cause possono includere lesioni, ad esempio da catetere, o altri tipi di trauma genitale. È possibile che un paziente soffra di uretrite dovuta a più cause che agiscono contemporaneamente.
Come si diagnostica l’uretrite?La diagnosi di uretrite viene generalmente formulata attraverso la raccolta dell’anamnesi e sulla base dei sintomi. Una minzione dolorosa può far presumere la presenza di un’infezione che può essere confermata attraverso alcuni test:
Come si tratta l’uretrite?L'obiettivo principale del trattamento di uretrite è eliminare l'agente patogeno che ha causato l'infezione e prevenire la diffusione ad altre parti del sistema urinario, oltre a ridurre i sintomi. Per questo motivo verranno utilizzati antibiotici e farmaci antinfiammatori non steroidei se l'uretrite è di origine batterica o antivirali se è virale:
Dopo il trattamento per l'uretrite da clamidia, il 10-20% dei pazienti mostra uretrite persistente o ricorrente.Nelle uretriti non gonococciche vengono riportate percentuali di fallimento anche superiori.
Si può definire persistente l’uretrite che non è sostanzialmente migliorata dopo una settimana dall'inizio della terapia per uretrite non gonococcica, in quanto nella maggior parte dei casi entro una settimana si manifesta una risposta positiva.
L’uretrite si può considerare ricorrente quando si verifca entro sei settimane dal precedente episodio.
In generale per evitare ulteriori contagi è utile fornire al paziente una scheda informativa o comunque informazioni sulla malattia. Si consiglia di non avere contatti sessuali almeno per i sette giorni successivi alla somministrazione del trattamento farmacologico. Se il paziente è in una relazione di coppia, è importante che anche il partner riceva lo stesso trattamento per evitare l’infezione, che la coppia si astenga dai rapporti o usi il preservativo fino alla scomparsa dell'infezione.
Quali sono le complicazioni dell’uretrite?L’uretrite può avere complicazioni importanti, come l’estensione dell’infezione ad altre parti del sistema urinario o una stenosi uretrale dopo la formazione di cicatrici nell'uretra. La donna può anche sviluppare cervicite o malattia infiammatoria pelvica (un'infezione che può colpire l'endometrio, le tube di Falloppio e le ovaie e può compromettere la fertilità).
Fonti
| In sintesiL'uretrite è l'infiammazione dell'uretra, dovuta ad agenti patogeni come virus, batteri o miceti oppure, più raramente, ad agenti chimico-fisici. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Adenoidite
L’adenoidite è un’infiammazione, determinata da virus o batteri, delle adenoidi ovvero strutture linfatiche situate nella zona posteriore del rinofaringe.
Artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni, può causare la perdita progressiva dell’autonomia personale.
Amebiasi
L’amebiasi, un’infezione dovuta al protozoo Entamoeba histolytica, può essere asintomatica o presentarsi come colite di varia gravità.
Vescica iperattiva
La sindrome da vescica iperattiva è una condizione che comporta l’urgenza urinare tanto frequentemente da influire sulla qualità di vita.
Apnea del sonno (OSAS o OSA)
L’apnea del sonno, nota anche come OSAS o OSA, è un’interruzione della respirazione che avviene mentre si dorme, chi ne soffre ha un rischio più alto di malattie cardiovascolari.
Audiometria (Esame audiometrico)
L’audiometria, o esame audiometrico, è una metodica grazie alla quale è possibile eseguire la misurazione elettronica della funzionalità uditiva.
Broncoscopia
La broncoscopia è un esame utile a visualizzare e valutare lo stato di salute dei bronchi.
Cardiotocografia (Non-stress test)
La cardiotocografia, detta anche Non-stress test, è un esame prenatale poco invasivo che serve a monitorare il battito cardiaco del feto.
Spirometria
La spirometria è un test che valuta la funzionalità polmonare, usato per la diagnosi e il follow-up delle patologie respiratorie.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|