
Vaginismo
Il vaginismo è un disturbo sessuale che si manifesta con uno spasmo involontario dei muscoli della vagina. Tra le disfunzioni sessuali (DS) il vaginismo rappresenta una delle principali cause di matrimoni bianchi, ovvero matrimonio in cui l’atto sessuale non viene consumato.
Il vaginismo è associato a dolore e paura della penetrazione e, in certi casi, avviene anche semplicemente immaginando l’atto penetrativo.
Dal punto di vista anatomico le donne affette da vaginismo presentano dei genitali normali, ma ciononostante riferiscono dolore e/o paura di provare dolore durante un rapporto sessuale o quando si renda necessario introdurre un qualunque oggetto esterno nella vagina (come un tampone, un assorbente interno o una coppetta mestruale). In determinati casi l’orifizio vaginale è completamente inaccessibile rendendo del tutto impossibile i rapporti sessuali nonchè le visite ginecologiche, che in questi specifici casi dovranno essere eseguite sotto anestesia.
Cause e fattori di rischio di vaginismoI fattori eziologici che intervengono all’origine del vaginismo possono essere di tipo fisico:
Malgrado la definizione, la diagnosi e il trattamento del vaginismo siano concentrati in gran parte sulla sintomatologia fisica dello spasmo muscolare vaginale, le cause del disturbo sono maggiormente riconducibili a fattori psicologici come:
Le cause del vaginismo sono spesso sovrapponibili tra loro: per questo è spesso difficile comprendere se la paziente ha paura del dolore o prova dolore per la paura.
Sintomi del vaginismoIl vaginismo si manifesta principalmente con una sensazione dolorosa in seguito ad uno spasmo di intensità variabile dei muscoli della vagina:
Diagnosi del vaginismo e sottotipiL’incidenza del vaginismo nella popolazione rimane non chiara, spesso i disturbi sessuali vengono sottostimati o non comunicati al medico per vergogna o paura e questo spesso porta ad un aggravarsi della condizione che non viene diagnosticata e quindi non trattata. Inoltre la mancanza di studi a riguardo rende difficoltosa la differenziazione tra vaginismo e dispareunia, un’altra disfunzione sessuale femminile. La diagnosi viene effettuata dal medico tramite un approfondito colloquio con la paziente, seguito da una visita ginecologica, che sarà eseguita con estrema delicatezza per renderla il più tollerabile possibile. In alcuni casi sarà possibile o necessario effettuare la visita ginecologica in anestesia.
Il vaginismo è suddivisibile in quattro sottotipi:
Inoltre, in determinati casi è possibile valutare lo spasmo muscolare della vagina tramite la registrazione elettrica dell’attività muscolare, eseguendo un test chiamato elettromiografia (di superficie o con ago).
Terapia del vaginismoIl vaginismo è una disfunzione sessuale determinata da fattori fisici e psicologici, pertanto il trattamento di questo disturbo deve necessariamente avere un approccio multidisciplinare. La terapia pertanto è basata su:
Malgrado la mancanza di studi sul vaginismo, le percentuali di successo per i vari trattamenti sono eccellenti.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl vaginismo è un disturbo sessuale che si manifesta con uno spasmo involontario dei muscoli della vagina interferendo nei rapporti sessuali. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Fimosi
La fimosi è un restringimento della pelle che ricopre la testa del pene, nei bambini si risolve col tempo, ma può manifestarsi anche in età adulta.
Frenulo breve (Frenulo corto)
Il frenulo breve, o frenulo corto, è un’anomalia genitale abbastanza comune che può causare dolore e problemi durante il rapporto sessuale.
Dispepsia (Cattiva digestione o Indigestione)
La dispepsia funzionale è un disturbo cronico di origine sconosciuta che si manifesta con i sintomi di una cattiva digestione.
Gastrite
La gastrite è un’infiammazione persistente dello stomaco, di origine infettiva o autoimmune, che può comprometterne la funzionalità.
Osteoporosi
L’osteoporosi è una malattia che comporta fragilità delle ossa, è spesso legata all’invecchiamento e alla menopausa, ma può avere anche altre cause.