
Versamento pleurico
Il versamento pleurico è una condizione clinica che prevede un eccessivo accumulo di liquido nello spazio pleurico (lo spazio tra le pleure, le membrane che circondano i polmoni): indica cioè la generazione di uno squilibrio tra la formazione e la rimozione del liquido nella cavità pleurica.
Non è una vera e propria malattia, ma piuttosto una complicanza derivante da una patologia sottostante: i versamenti pleurici, infatti, sono correlabili con un’ampia varietà di disturbi del polmone, della pleura e di tutto l’organismo in generale. Quindi, per trattare adeguatamente il versamento pleurico e risolvere il problema è importante prima di tutto determinarne la causa.
Descrizione del versamento pleuricoPer descrivere brevemente i polmoni, essi sono gli organi simmetrici, contenuti nella cavità toracica, deputati agli scambi gassosi che avvengono all’interno del nostro organismo. Sono costituiti da un tessuto elastico che sostiene i continui cambi di forma a cui vanno incontro. Infatti, la respirazione è composta da due fasi: l’inspirazione, in cui entra aria attraverso le vie respiratorie e i polmoni si dilatano, e l’espirazione, in cui l’aria viene espulsa e i polmoni si comprimono. Il tessuto polmonare è circondato da un sistema di membrane, le pleure: una riveste il polmone internamente, l’altra esternamente.
Tra le due pleure si crea uno spazio detto cavo pleurico; in condizioni fisiologiche, il cavo pleurico è uno spazio virtuale in cui viene prodotto un liquido che ha lo scopo di lubrificare le superfici delle pleure, in modo da ridurre l’attrito quando i polmoni si dilatano e si restringono durante gli atti respiratori. Di norma la quantità di liquido nel cavo pleurico rimane sempre la stessa perché si instaura un equilibrio tra la produzione e il riassorbimento di liquido. Tuttavia, per una serie di condizioni patologiche molto eterogenee, questo equilibrio potrebbe incrinarsi, con il risultato di un accumulo di liquido nello spazio tra le pleure: questa condizione si chiama versamento pleurico. Le cause che provocano il versamento pleurico sono diverse, e in base al meccanismo che innesca questa condizione il liquido tra le pleure avrà una diversa composizione chimica. In particolare, si distingue un versamento pleurico:
Sintomi e complicanze del versamento pleuricoA volte il versamento pleurico è asintomatico, ma generalmente questa condizione clinica si manifesta con difficoltà respiratorie. Le caratteristiche e l’intensità dei sintomi dipendono dalla natura e dall’entità del versamento. In particolare i sintomi più comuni del versamento pleurico sono:
Se non adeguatamente trattato, il versamento pleurico può presentare diverse complicanze, tra cui:
Diagnosi del versamento pleuricoIl versamento pleurico solitamente viene accertato attraverso i seguenti esami diagnostici:
Trattamento del versamento pleuricoIl trattamento del versamento pleurico dipende dalla causa che lo ha innescato: comunque sia, in linea di massima, gli obiettivi principali sono quelli di eliminare l’accumulo di liquidi, impedire che l’accumulo si ripeta di nuovo e individuare e trattare la causa di versamento pleurico. Se c'è molto liquido che causa elevata pressione toracica, difficoltà respiratorie gravi o un basso livello di ossigeno, può essere effettuata la toracocentesi, procedura che consente di rimuovere il fluido dalla cavità pleurica: la sua rimozione consente al polmone di espandersi, facilitando la respirazione.
Il versamento pleurico, quindi, è una condizione clinica in cui si ha un accumulo di liquido nello spazio compreso tra le due pleure. Per saperne di più sui trattamenti che vanno a rimuovere la causa scatenante consultate le pagine sull’insufficienza cardiaca, sulla pleurite, sulla cirrosi epatica. Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl versamento pleurico è una condizione clinica che consiste nell’ eccessivo accumulo di liquido nello spazio tra le due membrane che rivestono i polmoni. Esami correlati |
Strutture in evidenza
Policlinico universitario Monserrato Duilio Casula - Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari
Ricerche degli utenti
Diabete mellito tipo 1
Il diabete mellito di tipo 1 è causato da una reazione anomala del sistema immunitario che azzera la capacità di produrre insulina.
Diabete mellito tipo 2
Il diabete mellito di tipo 2 è una patologia cronica sempre più diffusa a cui contribuiscono numerosi fattori, tra cui l’obesità.
Ureteroscopia (URS o Litotrissia Ureterorenoscopica Retrograda)
L’ureteroscopia, detta anche litotrissia ureterorenoscopica retrograda (URS) oppure RIRS, è un esame diagnostico utilizzato per indagare le vie urinarie, in particolare l’interno dei reni e gli ureteri.