
Cateterismo vescicale
Il cateterismo vescicale è una procedura comunemente eseguita al fine di drenare la vescica e raccogliere l'urina attraverso un tubo flessibile, chiamato catetere. Il sistema urinario è composto dai reni, dall'uretere, dalla vescica e dall'uretra ed è coinvolto nella produzione, nella conservazione e nella escrezione dell'urina.
Indice degli argomenti
Tipologie di cateterismo vescicaleIl cateterismo vescicale consiste nell'inserimento di un catetere attraverso l'uretra (il canale che trasporta l'urina fuori dalla vescica) o attraverso una piccola incisione effettuata nella parte inferiore dell'addome. A seconda del tipo di catetere inserito e dello scopo della procedura, il cateterismo vescicale può essere mantenuto nel breve termine oppure a lungo termine.
Infatti esistono due tipi di cateteri della vescica:
Sebbene molti pazienti preferiscano utilizzare un catetere a permanenza perché evita inserimenti ripetuti, è probabile che questo tipo di catetere causi complicanze come infezioni. L'inserimento e il mantenimento del catetere in sede può essere scomodo, ma la maggior parte dei pazienti si abitua facilmente.
Come si esegue il cateterismo vescicaleLa procedura di inserzione di un catetere vescicale varia da uomo a donna, a causa delle differenze strutturali e anatomiche nel sistema uro-genitale.
In particolare:
In alcuni casi non viene effettuata l'inserzione intrauretrale, ma viene effettuata un'incisione sulla parte inferiore dell'addome, in cui si accede direttamente alla vescica (cateterismo soprapubico).
A cosa serve il cateterismo vescicaleGeneralmente il cateterismo vescicale viene utilizzato quando le persone hanno difficoltà ad urinare naturalmente, ma può anche essere usato per svuotare la vescica prima o dopo un intervento chirurgico e per aiutare ad eseguire determinati test diagnostici.
I principali motivi specifici per cui si utilizza il cateterismo vescicale sono i seguenti:
Rischi e complicanze del cateterismo vescicaleIl principale rischio nell'utilizzo di un catetere urinario è che questo a volte può consentire l'ingresso nel corpo di microrganismi che possono portare ad una infezione dell'uretra, della vescica o, meno comunemente, dei reni. Questi tipi di infezione sono note come infezioni del tratto urinario.
Il cateterismo vescicale, quindi, è una procedura clinica che viene utilizzata molto comunemente in ambito ospedaliero per drenare la vescica. I cateteri vengono utilizzati anche in altre procedure, come ad esempio la chirurgia toracica.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl cateterismo vescicale è una procedura che serve a drenare la vescica e raccogliere l'urina attraverso un tubo flessibile chiamato catetere. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Ossigenoterapia
L’ossigenoterapia è una procedura che consiste nella somministrazione di ossigeno supplementare ed è indicata in caso di insufficienza respiratoria.
Pap test
Il pap test è un esame diagnostico citologico utilizzato nello screening del tumore al collo dell’utero.
Prick Test
Il prick test è una prova allergica cutanea che serve a diagnosticare le allergie a sostanze che vengono inalate o ingerite.
Elettroneurografia (ENG)
L’elettroneurografia è una tecnica che consente di valutare se un nervo periferico è in grado di trasmettere correttamente gli impulsi nervosi.
Radiografia (RX)
La radiografia è un esame diagnostico di imaging che consente di ottenere un’immagine dei tessuti interni grazie ai raggi X.