
Chirurgia endocrina
La chirurgia endocrina è una specializzazione della chirurgia generale che si occupa di intervenire chirurgicamente nel trattamento di patologie che colpiscono gli organi produttori di ormoni. Gli interventi chirurgici sull’apparato endocrino vengono svolti da un medico chirurgo specializzato in chirurgia endocrina.
Indice degli argomenti
Su quali organi interviene la chirurgia endocrina?L’apparato endocrino è costituito da una serie di organi (ghiandole) che lavorano in modo coordinato per controllare le funzioni metaboliche e l’equilibrio dinamico (omeostasi) dell’organismo umano. Le ghiandole che fanno parte di questo sistema sono:
Descrizione anatomica del sistema endocrinoLa tiroide è un organo impari collocato nella regione anteriore del collo ed all'altezza della parte finale della laringe e dei primi anelli che costituiscono la trachea. La tiroide è costituita da due lobi, il destro e il sinistro, uniti tra loro da una porzione di tessuto chiamata istmo. Fisiologicamente, la tiroide produce il T3 e il T4, due ormoni che svolgono diversi ruoli tra i quali:
Le paratiroidi sono piccole ghiandole posizionate dietro ai lobi della tiroide. In genere sono quattro anche se non è rara la presenza delle cosiddette paratiroidi sovrannumerarie. La loro funzione è quella di produrre il paratormone, sostanza che mantiene controllati i livelli di calcio e di fosforo nel sangue.
Le ghiandole surrenali sono due, sono situate al di sopra di ciascun rene dal quale sono divise da una modesta quantità di tessuto connettivo. Producono quattro categorie di ormoni:
Il pancreas è un organo dotato di una struttura ghiandolare che si trova nella cavità addominale ed è dotato di due parti una esocrina e una endocrina.
La parte esocrina produce il succo pancreatico, utilizzato nei processi digestivi, quella endocrina sintetizza due ormoni che agiscono sul metabolismo degli zuccheri:
Le gonadi sono rappresentate dalle ovaie nella donna e dai testicoli nell’uomo.
L'ipofisi è una piccola ghiandola collocata all'interno e alla base della cavità cranica, secerne ormoni che stimolano l’attività di altre ghiandole come tiroide e ghiandole surrenali.
Per quali patologie è indicata la chirurgia endocrina?Patologie a carico della tiroide:
Patologie a carico della paratiroide:
Patologie a carico delle ghiandole surrenali:
Quali sono i principali interventi di chirurgia endocrina?Tra gli interventi di chirurgia endocrina i più comuni sono:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa chirurgia endocrina si occupa del trattamento chirurgico delle patologie degli organi che producono ormoni. Patologie correlate |