
Chirurgia urologica
La chirurgia urologica, è una specialità della medicina che si occupa del trattamento delle patologie che necessitano di trattamento chirurgico e che colpiscono gli organi e le strutture che costituiscono l’apparato urinario umano e l’apparato genitale maschile, tra cui:
Indice degli argomenti
Come funzionano i reniI reni sono due organi parenchimatosi localizzati in regione lombare destra e sinistra. Il rene ha una forma che ricorda grossolanamente quella di un fagiolo. Svolgono numerose funzioni, tra le quali:
Come funzionano ureteri, vescica e uretraGli ureteri sono dei ‘tubicini’ di piccolo calibro che trasportano l’urina da ciascun rene fino alla vescica urinaria. La vescica urinaria è un organo cavo situato nel bacino che serve a raccogliere l’urina trasportata dagli ureteri. L’uretra costituisce l’ultima struttura dell’apparato urinario, è costituita da un piccolo condotto che unisce la vescica all’esterno e permette l’espulsione dell’urina, cosa che costituisce l’unico compito svolto dall’uretra nella donna. Nell’uomo, invece, serve anche a far transitare lo sperma poiché i dotti eiaculatori si innestano nel canale uretrale.
Cosa si intende e come funziona l'apparato genitale maschileL’apparato genitale maschile è rappresentato da:
Le loro funzioni, integrate in modo da assicurare il buon funzionamento dell’apparato a fini riproduttivi, sono le seguenti:
Per quali patologie è indicata la chirurgia urologica?Le malattie che possono colpire gli organi di interesse urologico si possono sostanzialmente classificare in due categorie: neoplastiche e non neoplastiche. Del primo gruppo fanno parte:
Le patologie non neoplastiche che richiedono la chirurgia urologica includono:
Quali sono i principali interventi di chirurgia urologica?I principali interventi di chirurgia urologica includono:
Per la terapia della calcolosi renale possono essere effettuati diversi trattamenti che coinvolgono l’urologo ma che non necessitano di incisioni perché condotte con macchinari esterni o per via endoscopica. Opzioni chirurgiche sono anche disponibili per il trattamento dell’incontinenza urinaria e per la cura dell’ipertrofia prostatica benigna. In quest’ultimo caso viene rimossa, per via endoscopica o con la chirurgia classica, la parte di prostata che ostacola il flusso urinario.
Chi esegue la chirurgia urologica?Gli interventi chirurgici di questo genere vengono condotti di norma dall’urologo. Esiste un percorso di formazione specifico dedicato alla formazione professionale nel campo dell’urologia. La durata è di 5 anni e al termine si ottiene il titolo di specialista.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa chirurgia urologica si occupa del trattamento di patologie legate a reni, vie urinarie e apparato uro-genitale maschile che prevedono intervento chirurgico. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |