
Circoncisione
La circoncisione è un intervento chirurgico in cui si rimuove il prepuzio, il lembo di pelle che ricopre la testa del pene (glande). Si tratta di una soluzione che viene praticata soprattutto su pazienti con fimosi che hanno infezioni ricorrenti, che hanno raggiunto l’adolescenza e che hanno sviluppato la malattia in età adulta. I pazienti con fimosi da lichen scleroso devono essere sempre sottoposti a circoncisione. Può essere eseguita con diverse tecniche chirurgiche.
Indice degli argomenti
Cosa significa circoncisioneLa circoncisione è una pratica antichissima, risalente ad almeno 6.000 anni fa, molto diffusa in Egitto che ancora oggi viene praticata sia in chiave medica che culturale, soprattutto in alcune religioni come ebraismo e islamismo. Questa metodica chirurgica consiste nella rimozione totale (escissione) del prepuzio del pene, che lascia così la parte terminale del pene (detta glande) totalmente scoperta.
I vantaggi della circoncisioneLa circoncisione sembra offrire numerosi vantaggi:
Oltre a questi elementi, la circoncisione può rivolvere o migliorare altre condizioni come:
La scelta di sottoporsi a circoncisione al solo scopo di prevenire questi eventi non è tuttavia incoraggiata dalle società scientifiche.
Quando si effettua la circoncisione?La circoncisione è una delle procedure chirurgiche più praticate al mondo e viene eseguita fin dall’antichità. Nel mondo ebraico e musulmano viene praticata la circoncisione rituale dei neonati, per motivi religiosi e sociali. Anche se eseguita per motivi religiosi, la circoncisione rimane un intervento chirurgico che va eseguita da un operatore qualificato, in un contesto adeguato e con le opportune garanzie di sicurezza.
In campo medico la circoncisione è un argomento tutt'oggi controverso. Oggi viene applicata soprattutto nei bambini in presenza di fimosi, patologia che è può giustamente essere motivo di preoccupazione per la famiglia e che dev'essere giudicata dal medico. Nella maggior parte dei casi la fimosi tende a risolversi con la crescita, ma se non si risolve o si presenta nell’adulto diventa necessario intervenire chirurgicamente. Sulla base della letteratura scientifica si stima che la fimosi sia presente nel 10% dei bambini di 3 anni, nell’8% di quelli di 6 anni e in solo l’1% dei ragazzi di 16 anni. L'intervento di circoncisione, nei suoi pro e contro, deve valutare di sottoporre il piccolo paziente ad anestesia e a chirurgia e, a meno che la fimosi non si associ a infezioni rincorrenti, nei bambini può essere possibile rimandare l’intervento, magari tentando di velocizzare la risoluzione della fimosi con altri trattamenti (es: topici con corticosteroidi). Abbiamo scritto un approfondimento sul nostro blog per affrontare meglio il tema di quando è necessario praticare la circoncisione nei bambini.
Se la fimosi è ancora presente in età adolescenziale può causare fastidio o dolore durante la minzione e ostacolare l’erezione, problemi che a questo punto possono essere risolti solo con l’intervento. Similmente la fimosi patologica dell’adulto difficilmente può risolversi senza la chirurgia.
In caso di fimosi causata da Lichen sclerosus (balanite sclerotica obliterans), una malattia cutanea cronica dall’origine sconosciuta che causa fimosi sia nei bambini sia negli adulti, la circoncisione è assolutamente necessaria. La circoncisione viene praticata anche in caso di parafimosi, una situazione emergenziale in cui il prepuzio fimotico non riuscendo a tornare in posizione dopo che il glande è stato scoperto va a “strozzare” il pene.
Come si esegue la circoncisione?La circoncisione può essere praticata con molte tecniche chirurgiche diverse, alcune utilizzate per i neonati, altre per i bambini più grandi e per gli adulti; alcune tecniche, usate soprattutto sui bambini, prevedono l’utilizzo di strumenti appositi, altrimenti si usano il bisturi o il laser.
È possibile eseguire una circoncisione parziale, si parla allora di postectomia. In generale, si esegue un’incisione circolare del prepuzio per rimuovere il tessuto prepuziale e si sutura tutto attorno al glande con punti riassorbili che cadono da soli dopo 7-10 giorni. La circoncisione dei neonati solitamente viene effettuata con la sola anestesia locale; per i bambini più grandi si preferisce l’anestesia generale con l’aggiunta di anestetici locali a diversa durata d’azione per controllare bene il dolore durante e dopo l’intervento; per gli adulti può bastare l’anestesia locale con anestetici a diversa durata d’azione. La circoncisione viene effettuata in day hospital e i tempi di recupero sono generalmente rapidi. L’incidenza di complicanze è bassa (1-4%).
L’evento avverso più comune è l’emorragia; le emorragie dopo la circoncisione possono risultare fatali nei pazienti con malattie della coagulazione.
Approfondimenti sulla circoncisione
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa circoncisione è un intervento chirurgico in cui si rimuove il prepuzio, il lembo di pelle che ricopre la punta del pene. Patologie correlateTerapie correlate |