
Cistectomia
La cistectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione chirurgica della vescica urinaria. Il sistema urinario è composto dai reni, dall’uretere, dalla vescica e dall’uretra ed è coinvolto nella produzione, nella conservazione e nella escrezione dell'urina. In condizioni normali, in un adulto, i reni producono, in un giorno, circa 1500 ml di urina; la vescica è l’organo preposto all’immagazzinamento dell’urina e ha una capacità che può variare tra i 350 ml e i 500 ml.
Solitamente, l’intervento di cistectomia negli uomini implica anche la rimozione della prostata (prostatectomia) e nelle donne la rimozione dell’utero e di parte della vagina (colpoisterectomia).
Indice degli argomenti
Applicazioni della cistectomiaSpesso, la cistectomia viene eseguita per trattare il cancro della vescica e può essere utilizzata per trattare anche altri tumori che colpiscono gli organi che si trovano nella cavità pelvica, come il cancro avanzato del colon, della prostata o dell'endometrio, e altre condizioni come la cistite interstiziale o anomalie congenite del tratto urinario.
In particolare si distinguono:
Come si esegue la cistectomiaA seconda delle condizioni del paziente, la cistectomia può essere effettuata con diversi approcci:
L’intervento di cistectomia viene eseguito in anestesia generale, ha una durata di 3-6 ore dipendente dalla tecnica chirurgica adottata e dalla condizioni del paziente.
Una volta rimossa la vescica, il chirurgo provvederà a creare quella che viene chiamata diversione urinaria, è infatti necessario provvedere a ricostruire strutture anatomiche per ripristinare la possibilità di immagazzinare l’urina e di farla uscire dal corpo. In particolare, gli approcci più utilizzati sono i seguenti:
Dopo l’intervento di cistectomia, la degenza in ospedale è di circa di 15-30 giorni.
A cosa serve la cistectomiaLa cistectomia radicale rappresenta il gold standard per il trattamento delle forme di cancro dello strato muscolare della vescica. Altre indicazioni sono:
Rischi e complicanze della cistectomiaI rischi e le complicanze dipendono dal tipo di cistectomia praticata. Quelle più comuni dopo un intervento di cistectomia radicale sono l'ostruzione intestinale, seguita da infezioni del tratto intestinale. Le principali cause di mortalità a seguito di un intervento di cistectomia (che comunque negli ultimi anni si è ridotta, in Europa, all’1,2-3,7%) sono l’infarto del miocardio, l’embolia polmonare e la sepsi.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa cistectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione della vescica e che rappresenta il gold standard per il trattamento del cancro alla vescica. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Ossigenoterapia
L’ossigenoterapia è una procedura che consiste nella somministrazione di ossigeno supplementare ed è indicata in caso di insufficienza respiratoria.
Pap test
Il pap test è un esame diagnostico citologico utilizzato nello screening del tumore al collo dell’utero.
Pletismografia (Spirometria globale)
La pletismografia è una tecnica che consente di misurare i volumi polmonari, usata per la diagnosi e il follow-up delle patologie respiratorie.
Prick Test
Il prick test è una prova allergica cutanea che serve a diagnosticare le allergie a sostanze che vengono inalate o ingerite.
Radiografia (RX)
La radiografia è un esame diagnostico di imaging che consente di ottenere un’immagine dei tessuti interni grazie ai raggi X.