
Colecistectomia
Con colecistectomia si intende un intervento chirurgico che comporta l’asportazione della cistifellea, o colecisti, una struttura anatomica a forma di sacchetto posizionata sotto il fegato, dove si raccoglie la bile prodotta a livello epatico. La sua rimozione è necessaria in caso di patologie che la coinvolgono e che sono suscettibili di cure chirurgiche. La qualità di vita e la salute dei pazienti senza cistifellea non viene alterata né compromessa.
Indice degli argomenti
Come si esegue la colecistectomia?Esistono due tecniche chirurgiche per eseguire l'intervento di rimozione della cistifellea:
La laparoscopia è meno invasiva perché le incisioni addominali sono molto piccole e il sanguinamento poco importante. Il tempo di recupero e di guarigione del paziente è in genere più breve di quello necessario dopo un intervento chirurgico a cielo aperto. Questa tecnica costituisce al giorno d'oggi il metodo di elezione per l'esecuzione della colecistectomia. In alcuni casi, tuttavia, il chirurgo che opera per via laparoscopica potrebbe trovarsi di fronte a problemi che richiedono un cambiamento di programma e che lo costringono a cambiare strategia passando a un intervento a cielo aperto. Dopo la conclusione dell’atto operatorio, qualunque tecnica sia stata messa in atto, la cistifellea e il suo contenuto vengono inviati presso un centro di anatomia patologica per successivi accertamenti istologici utili a fini diagnostici.
Quando si esegue la colecistectomia?Una colecistectomia viene eseguita in presenza di patologie che siano curabili con questo approccio terapeutico. Tra le malattie che possono interessare questa piccola struttura anatomica e che prevedono la sua rimozione chirurgica, vi sono:
Il sospetto che siano presenti queste alterazioni patologiche è dato dall'esistenza di segni e sintomi lamentati e riferiti dal paziente. Tra questi si possono annoverare:
Come si prepara il paziente alla colecistectomia?Si tratta di un intervento che viene svolto in anestesia generale e richiede un ricovero ospedaliero di qualche giorno. Per prepararsi all'operazione spesso sono necessari alcuni accertamenti preliminari per una valutazione dello stato generale di salute. Tra questi: analisi del sangue, elettrocardiogramma, visita generale e anestesiologica. Inoltre, il Medico deve essere informato di eventuali terapie in atto e anche dell'esistenza di eventuali forme di allergia. Il paziente deve essere a digiuno completo, acqua compresa, da almeno otto ore prima dell'intervento. È necessario il consenso informato reso per iscritto dal soggetto in esame.
Quali sono le possibili complicazioni della colecistectomia?Si tratta di un intervento a basso rischio di complicazioni, soprattutto se eseguito per via laparoscopica. È tuttavia possibile che si manifestino, a dispetto di tutte le precauzioni possibili:
Accorgimenti post-colecistectomiaUna volta rientrati a casa, è necessario mantenere la ferita chirurgica pulita seguendo le istruzioni che vengono fornite dal personale sanitario al momento della dimissione dall'ospedale. Spesso la zona addominale interessata dall'intervento fa male ed è quindi opportuno assumere farmaci antidolorifici che vengono prescritti dal Medico. Dopo qualche giorno, sarà poi necessaria una visita di controllo anche per rimuovere i punti di sutura. Un certo grado di movimento fisico aiuta nel processo di recupero, ma vanno evitate nei giorni successivi al rientro a casa gli sforzi eccessivi e protratti.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa colecistectomia è l’intervento chirurgico che consiste nella rimozione della cistifellea o colecisti, una piccola struttura collocata sotto il fegato. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Mucosectomia
La mucosectomia è un intervento che consiste nell'asportazione chirurgica di tratti di mucosa dell'apparato digerente interessati da lesioni precancerose.
Resezione transuretrale della vescica (TURV o TURB)
La resezione transuretrale della vescica (TURV o TURB) è un intervento chirurgico con cui si rimuove un tumore della vescica in stadio iniziale.
Neoplasia (Tumore)
La neoplasia, o tumore, è una patologia causata dalla crescita incontrollata di cellule anomale.
Uretrite
L'uretrite è l'infiammazione dell'uretra, dovuta ad agenti patogeni come virus, batteri o miceti oppure, più raramente, ad agenti chimico-fisici.
Spirometria
La spirometria è un test che valuta la funzionalità polmonare, usato per la diagnosi e il follow-up delle patologie respiratorie.