
Colpoisterectomia
La colpoisterectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione dell’utero e parte della cervice attraverso un’incisione effettuata sulla parte superiore della vagina. La colpoisterectomia è la procedura di rimozione dell’utero meno invasiva, meno soggetta a complicanze e di più facile gestione, tanto da essere la procedura chirurgica non ostetrica più diffusa tra le donne.
La colpoisterectomia si differenzia dall’isterectomia addominale, che consiste nella rimozione dell’utero a partire da un’incisione effettuata sull’addome, e comporta un ricovero più breve in ospedale, costi inferiori e un recupero più rapido rispetto ad essa. Quando invece il chirurgo rimuove anche una o entrambe le ovaie e le tube di Falloppio, si parla di isterectomia totale.
Indice degli argomenti
Il contesto anatomico della colpoisterectomiaL’apparato genitale femminile è costituito da diversi organi che si trovano nella pelvi, la cavità situata nella parte inferiore dell’addome: tra questi vi sono le ovaie, gli organi che contengono le cellule sessuali femminili, gli ovuli, e che sono responsabili dell’ovulazione; le tube di Falloppio, i canali che collegano le ovaie con l’utero; l’utero, organo muscolare cavo, che, durante la gravidanza, ha lo scopo di accogliere il feto; la cervice (o collo dell’utero), è la porzione finale dell’utero che lo collega con la vagina; la vagina, canale costituito da tessuto fibro-muscolare che collega l’apparato genitale con l’esterno.
Come si esegue la colpoisterectomiaA seconda delle condizioni del paziente, la colpoisterectomia può essere effettuata con diversi approcci:
L’intervento di colpoisterectomia può essere eseguito in anestesia generale o in anestesia locale e ha una durata di 45 minuti-1 ora. Il chirurgo attraverso l’incisione vaginale sarà in grado di bloccare i vasi sanguigni uterini separando così l’utero dal tessuto connettivo della pelvi, dalle ovaie e dalle tube di Falloppio. L’utero viene rimosso attraverso il canale vaginale e vengono utilizzati punti di sutura riassorbibili per controllare eventuali sanguinamenti.
Durante l’intervento di solito viene inserito un catetere vescicale, che permetterà di mantenere costantemente vuota la vescica. Nel caso di sospetta patologia oncologica, i tessuti asportati saranno poi esaminati al microscopio, tramite biopsia. Dopo l’intervento, la paziente di solito rimane in ospedale per uno o due giorni, ma la ripresa è molto rapida.
Quali patologie tratta la colpoisterectomiaLa colpoisterectomia è utilizzata per trattare numerose patologie o problemi ginecologici, tra cui:
Rischi e complicanze della colpoisterectomiaSebbene la colpoisterectomia sia una procedura chirurgica poco invasiva, essa può comunque dare luogo alle seguenti complicanze:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa colpoisterectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione dell’utero e parte della cervice uterina, attraverso la vagina. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Emicolectomia
La emicolectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di una parte del colon, soprattutto in caso di tumore al colon-retto.
Conizzazione
La conizzazione è una procedura chirurgica, praticata nella donna, che consiste nella rimozione di una porzione anomala di tessuto dalla cervice uterina.
Dermatite atopica (Prurigo di Besnier)
La dermatite atopica, noto anche come eczema atopico, eczema allergico costituzionale o prurigo di Besnier, è una malattia della pelle che provoca intenso prurito, è comune nei bambini, ma può comparire ad ogni età.
Epilessia
L’epilessia è una malattia in cui un’attività cerebrale abnorme causa convulsioni, anomalie comportamentali o sensoriali e a volte perdita di coscienza.
Glioma
Un glioma è un tumore cerebrale che ha origine dalle cellule cerebrali della "neuroglia" che può presentarsi sotto forme, aggressività e malignità variabili.