
Corporoplastica
La corporoplastica è una procedura chirurgica che consiste nel raddrizzamento del pene quando presenta una curvatura.
Il pene è l'organo che fa parte dell'apparato genitale maschile utilizzato per la riproduzione e la minzione. Quando il presenta un'alterazione della forma durante l'erezione (e cioè non è rettilineo, ma curva su uno o più piani), si definisce di curvatura del pene, che può essere congenita (ovvero presente dalla nascita, e causata da una crescita spropositata delle strutture che costituiscono il pene) oppure acquisita, a causa di fratture, traumi o dalla malattia di Peyronie.
Indice degli argomenti
Come si esegue la corporoplasticaL'intervento di corporoplastica può essere eseguito in anestesia generale o locale e ha una durata che va dai 30 ai 60 minuti. Solitamente viene eseguito in day surgery e la degenza in ospedale è di 36-48 ore.
L'accesso alla sede dove il chirurgo deve operare può essere eseguito con incisione circolare sotto il glande o attraverso un'incisione semplice sull'asta del pene; a questo punto il medico stimola un'erezione artificiale (con dei farmaci o con dei sistemi idraulici) per verificare dove è presente la curvatura. La tecnica più diffusa di corporoplastica è quella detta plastica dei corpi cavernosi di Nesbit, in cui, nel lato opposto rispetto alla curvatura, viene rimossa una porzione di tonaca albuginea. Dopo di che il chirurgo chiude l'incisione con dei punti di sutura non riassorbibili o a lento riassorbimento. Altrimenti il chirurgo può decidere di eseguire piccole e multiple incisioni longitudinali (cioè nel senso della lunghezza del pene) sulla tonaca albuginea, oppure praticare delle plicature, cioè dei ripiegamenti della tonaca albuginea suturati con dei punti.
A seguito dell'intervento viene inserito un catetere vescicale: questo presidio permetterà di mantenere costantemente vuota la vescica e consentire la guarigione delle incisioni chirurgiche.
A cosa serve la corporoplasticaLa corporoplastica è utilizzata per raddrizzare il pene in erezione quando presenta una curvatura, sia dovuta a traumi che alla malattia di Peyronie. La malattia di Peyronie è una malattia del tessuto connettivo, caratterizzata dalla presenza di placche di materiale cicatriziale e fibroso nella tunica albuginea. Colpisce il 3-9% degli uomini, e la causa di insorgenza non è stata chiarita. La presenza di tessuto fibrotico può generare una curvatura anormale del pene, che può provocare dolore, disfunzione erettile e precludere funzionalmente l'attività sessuale. Inoltre, questa malattia potrebbe portare a un grave disagio emotivo, tra cui depressione, ansia e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Rischi e complicanze della corporoplasticaTrattandosi di una procedura chirurgica, la corporoplastica può presentare delle complicanze. Le più comuni sono:
Fonti
| In sintesiLa corporoplastica è una procedura chirurgica che viene utilizzata per raddrizzare il pene quando presenta una curvatura. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Circoncisione
La circoncisione è un intervento chirurgico in cui si rimuove il prepuzio, il lembo di pelle che ricopre la punta del pene.
Frenulectomia
La frenulectomia è un intervento chirurgico usato per correggere il frenulo breve, un’anomalia che causa di dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Fimosi
La fimosi è un restringimento della pelle che ricopre la testa del pene, nei bambini si risolve col tempo, ma può manifestarsi anche in età adulta.
Peniscopia
La peniscopia è un esame utilizzato come supporto nella diagnosi delle infezioni genitali da Papilloma virus e di altre patologie dermatologiche.
Spermiogramma
Lo spermiogramma è il test cardine per la determinazione della fertilità maschile, analizza numero, morfologia e motilità degli spermatozoi del liquido seminale.
![]() |
Informati: la salute con IhealthyouIn Ihealthyou crediamo nella forza della condivisione e delle comunità e per questo motivo abbiamo pensato ad uno spazio che possa raccogliere persone interessate a informarsi, incontrarsi e ad abbracciare uno stile di vita consapevole sui temi della prevenzione e della cura della salute. Entra a far parte anche tu della nostra community su Facebook! |
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|