
Emicolectomia
La emicolectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di una parte del colon, organo che fa parte dell’intestino, una porzione dell’apparato digerente. L’intestino è un organo essenziale poiché ha lo scopo di assorbire acqua, sali e nutrienti e il colon è la porzione di intestino deputata principalmente all’assorbimento di acqua e sali, piuttosto che di nutrienti, e anatomicamente può essere suddiviso in colon destro e colon sinistro.
L'emicolectomia, generalmente, si rende necessaria e viene eseguita per trattare il cancro al colon. A seconda di dove colpisce la malattia, si opta se eseguire una emicolectomia destra (nel caso di cancro all’appendice, al cieco, al colon ascendente, alla fessura colica destra e al segmento del colon trasverso detto prossimale), oppure una emicolectomia sinistra (nel caso di cancro al colon discendente o al sigma – la porzione più vicina al retto).
Indice degli argomenti
Come si esegue l’emicolectomiaA seconda delle condizioni del paziente, la emicolectomia può essere effettuata con due diversi approcci:
L’intervento di emicolectomia viene eseguito in anestesia generale. Nell’emicolectomia destra, una volta che il chirurgo accede all’intestino, rescinde gli ultimi 15-20 cm di ileo e del colon, fino alla parte destra del colon trasverso. Affinché l’intestino continui a funzionare anche dopo l’intervento, viene realizzato un collegamento tra le due sezioni di ileo e colon rimanenti, detta anastomosi.
Nell’emicolectomia sinistra invece viene effettuata una resezione del tratto distale del colon trasverso, del sigma e del colon discendente. Anche in questo caso viene realizzata un’anastomosi, tra colon e retto. A volte per assicurare una completa guarigione viene realizzata una stomia temporanea, che consiste in un’apertura chirurgica dell'addome e la raccolta delle feci in una sacca esterna, in modo da evitare infezioni.
A cosa serve l’emicolectomiaL’indicazione più comune dell’emicolectomia è il tumore del colon-retto, che consiste in una proliferazione incontrollata e maligna delle cellule del colon e del retto. Le altre condizioni in cui può essere eseguita questa procedura comprendono:
Rischi e complicanze dell’emicolectomiaIn base al tipo di emicolectomia praticata diverse solo i rischi e le complicanze associate. Quelle più comuni sono:
Per saperne di più sulle patologie per le quali è utilizzata, consultare le schede sulle neoplasie, sull’ischemia e sull’appendicite.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa emicolectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di una parte del colon, soprattutto in caso di tumore al colon-retto. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Palloncino intragastrico (BIB)
Il palloncino intragastrico è un dispositivo che viene riempito e posizionato nello stomaco per indurre sensazioni di sazietà e facilitare la perdita di peso.
Epilessia
L’epilessia è una malattia in cui un’attività cerebrale abnorme causa convulsioni, anomalie comportamentali o sensoriali e a volte perdita di coscienza.
Ipertiroidismo
L’ipertiroidismo, l’eccessiva produzione di ormoni tiroidei, può causare disturbi gravi, e viene trattato mediante farmaci o eliminazione del tessuto tiroideo.
Leucemia
La leucemia è un tumore determinato dalla trasformazione maligna delle cellule staminali da cui derivano le cellule del sangue.
Glioma
Un glioma è un tumore cerebrale che ha origine dalle cellule cerebrali della "neuroglia" che può presentarsi sotto forme, aggressività e malignità variabili.