
Isterectomia
L’isterectomia è l’ intervento chirurgico con il quale si effettua l'asportazione dell’utero e, a volte, di tube ed ovaie. Questa procedura viene eseguita nel caso di patologie in cui non è possibile intervenire diversamente.
Indice degli argomenti
Cos’è e a cosa serve l’isterectomia?L’utero, assieme all’ovaio, alle tube (o salpingi), alla vagina e alla vulva, fa parte dell’apparato riproduttivo della donna. L’isterectomia consiste nell'asportazione chirurgica dell’utero e serve a curare le malattie che colpiscono quest'organo e non sono trattabili diversamente. Si tratta di un intervento chirurgico importante, che comporta di regola un tempo di guarigione e di recupero piuttosto lungo, preso in considerazione solo dopo che altri tipi di cure non hanno raggiunto lo scopo voluto. Riguarda frequentemente soprattutto le donne tra i 40 e i 50 anni di età.
Quali sono le indicazioni per l’isterectomia?L’isterectomia viene di norma eseguito da un medico specialista in ginecologia. Le principali indicazioni per cui viene eseguito l'intervento sono:
Come si fa l’isterectomia?Sotto l’aspetto tecnico, un’isterectomia può essere:
L'intervento viene svolto generalmente utilizzando una delle seguenti metodiche chirurgiche:
Quali sono le complicazioni dell’isterectomia?Le tecniche chirurgiche messe in atto per eseguire questo intervento chirurgico sono sempre più affinate e i rischi di eventi gravi correlati alla rimozione dell'utero sono bassi. Tuttavia, esiste sempre la possibilità che si manifestino complicazioni legate all'operazione, tra cui:
Cosa succede dopo l’isterectomia?Le principali conseguenze dell'isterectomia sono:
Qualora sia stata effettata anche l'asportazione chirurgica delle ovaie in donne non ancora in menopausa, potranno comparire i sintomi tipici di questa condizione (sbalzi dell'umore, osteoporosi, secchezza vaginale ecc). Un'opportuna terapia ormonale determinerà comunque la scomparsa di queste manifestazioni sgradevoli. In genere non si verifica un aumento di peso e l'attività sessuale rientra dopo poco tempo nella normalità.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’isterectomia consiste nell'asportazione chirurgica dell’utero e a volte degli annessi cioè tube ed ovaie. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Chirurgia pancreatica
La chirurgia del pancreas è la branca della medicina che si occupa del trattamento chirurgico delle malattie pancreatiche.
Frenulectomia
La frenulectomia è un intervento chirurgico usato per correggere il frenulo breve, un’anomalia che causa di dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Frenuloplastica
La frenuloplastica è un intervento chirurgico con cui si allunga il frenulo che, se troppo corto, può causare dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Frenulotomia
La frenulotomia è un intervento chirurgico che serve a correggere il frenulo breve, un’anomalia che causa di dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Chirurgia endocrina
La chirurgia endocrina si occupa del trattamento chirurgico delle patologie degli organi che producono ormoni.