
Laparoscopia ginecologica
La laparoscopia ginecologica è un intervento operatorio poco invasivo che consente l'esplorazione, la valutazione, il prelievo di frammenti di tessuto per successivi accertamenti istologici e in certi casi anche il trattamento, degli organi e delle strutture dell'apparato riproduttivo femminile.
Da punto di vista generale, la laparoscopia è una tecnica di tipo chirurgico che ha trovato larga applicazione in diversi ambiti e non solo in quello ginecologico. Proprio per le sue caratteristiche di bassa invasività, questa metodologia ha modificato in modo radicale molte procedure sia di tipo diagnostico che terapeutico. La laparoscopia ginecologica permette, infatti, decorsi post operatori meno pesanti per la paziente, diminuisce i rischi operatori e le complicazioni e vengono ridotti in maniera considerevole il tempo di guarigione e la durata della permanenza in ospedale.
Indice degli argomenti
In cosa consiste la laparoscopia ginecologica?La laparoscopia ginecologica viene di norma condotta da un medico specialista in ginecologia. La procedura chirurgica si avvale di uno strumento specifico chiamato laparoscopio costituito da un tubo flessibile di diametro inferiore al centimetro che viene inserito nella cavità addominale e nello scavo pelvico attraverso una minima incisione della cute. L'apparecchio è provvisto di una sorgente di luce e di una mini videocamera ad alta risoluzione collegata a uno schermo che permette al medico di osservare anche i minimi dettagli e di portare a termine con successo l’intervento.
La strumentazione necessaria per procedere a prelievi bioptici di tessuto e anche all'esecuzione di interventi terapeutici veri e propri viene introdotta attraverso piccole soluzioni di continuo della pelle. In ambito ginecologico, la laparoscopia serve per le diagnosi soprattutto di natura oncologica, ma anche per l'asportazione di neoplasie benigne o maligne che possono interessare l'utero e l'ovaio (ad esempio carcinomi, fibromi, endometriosi).
È necessaria l’anestesia generale e, oltre all’incisione cutanea per l'inserimento del laparoscopio, ne possono essere praticate altre (2-4) per fare passare gli strumenti necessari al’intervento. La durata della procedura è variabile in quanto strettamente dipendente dal tipo di intervento da svolgere.
Quali sono le indicazioni per la laparoscopia ginecologica?Sono diverse le situazioni per le quali è indicato effettuare la laparoscopia ginecologica. Come strumento diagnostico può, infatti, essere impiegata in caso di:
Se utilizzata in maniera terapeutica, le indicazioni possono essere:
Quali sono le controindicazioni della laparoscopia ginecologica?Nonostante la bassa invasività del procedimento chirurgico, la laparoscopia presenta tuttavia alcune controindicazioni che ne impediscono l'utilizzo. Tra queste, la presenza di:
Quali sono le possibili complicazioni della laparotomia ginecologica?Si tratta di una tecnica molto sicura che tuttavia può presentare, anche se raramente, complicazioni, tra le quali:
Quale preparazione è necessaria per la laparoscopia ginecologica?La preparazione alla laparoscopia ginecologica, prevede, in alcuni casi, che la paziente osservi una dieta senza scorie per un certo periodo di tempo prima di sottoporsi all'intervento. Occorre inoltre essere a digiuno completo, anche da liquidi, nelle otto ore precedenti la laparoscopia e può essere praticato un clistere evacuativo poco prima dell'operazione. A volte è necessario sospendere l'assunzione di farmaci antiaggreganti, antinfiammatori e anticoagulanti. La decisione viene presa dal medico caso per caso.
La laparoscopia ginecologica provoca dolore?L'intervento non è doloroso perché svolto in anestesia generale. Al risveglio è però possibile che la paziente avverta dolori peraltro dominabili mediante l'assunzione di farmaci analgesici.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa laparoscopia ginecologica è un intervento chirurgico poco invasivo che consente l'esplorazione degli organi dell'apparato riproduttivo femminile. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Frenulectomia
La frenulectomia è un intervento chirurgico usato per correggere il frenulo breve, un’anomalia che causa di dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Frenuloplastica
La frenuloplastica è un intervento chirurgico con cui si allunga il frenulo che, se troppo corto, può causare dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Frenulotomia
La frenulotomia è un intervento chirurgico che serve a correggere il frenulo breve, un’anomalia che causa di dolore e problemi nei rapporti sessuali.
Chirurgia endocrina
La chirurgia endocrina si occupa del trattamento chirurgico delle patologie degli organi che producono ormoni.
Toracotomia
La toracotomia è una tecnica chirurgica che permette l’apertura del torace allo scopo di curare alcune patologie degli organi contenuti al suo interno.