
Mastectomia
La mastectomia è la procedura chirurgica eseguito per l’asportazione di una mammella, generalmente è il trattamento conseguente a diagnosi di tumore alla mammella.
Cos’è e a cosa serve la mastectomia?La mastectomia è l’intervento chirurgico eseguito per il trattamento del tumore alla mammella e consiste nell’asportazione della mammella.
La mammella sotto il profilo anatomico comprende:
In alcuni casi la struttura viene asportata in toto, in altri vengono risparmiati dall'intervento demolitivo il capezzolo, l'areola e anche la cute sovrastante. La mastectomia rappresenta dunque una soluzione terapeutica per contrastare il carcinoma mammario ma, attualmente, vengono preferiti interventi chirurgici meno demolitivi.
Sono comunque cinque le tipologie possibili di mastectomia:
L’intervento operatorio viene di solito condotto da uno specialista in chirurgia della mammella.
È possibile una ricostruzione della mammella dopo mastectomia?Dopo la rimozione chirurgica della mammella è possibile la ricostruzione, questa rappresenta uno step importante, in quanto aiuta a superare i difficili problemi psicologici che possono insorgere nella donna in seguito alla sua asportazione.
Il seno può essere rimodellato subito dopo la mastectomia cioè nel corso dello stesso intervento chirurgico. Questo permette alla donna di evitare il duro impatto emotivo derivante dallo “spazio vuoto” al posto della mammella e quindi, al risveglio dopo l'operazione, questo tipo di shock viene evitato. Altre volte però, la ricostruzione immediata non è possibile e in questi casi si può procedere solo dopo un certo periodo di tempo (mesi o addirittura anni). Le tecniche possibili sono diverse e prevedono l'utilizzo di un impianto artificiale o di tessuti prelevati da altri distretti corporei. In certi casi si può impiegare una combinazione tra le due opzioni.
Cosa succede nel giorno dell’intervento di mastectomia e dopo l’operazione?L'intervento viene eseguito in anestesia generale presso un ospedale o una clinica, dura circa 2 o 3 ore o anche di più se è prevista contestualmente anche la ricostruzione mammaria. È necessario il ricovero per qualche giorno. Dopo l'operazione vengono impiegati i farmaci più opportuni per dominare il dolore e altri sintomi che si verificano frequentemente, come ad esempio la nausea. In genere, già il giorno successivo all'intervento, viene cominciata la terapia di riabilitazione consistente in esercizi specifici per evitare la rigidità dell'arto superiore omolaterale rispetto alla mastectomia e per prevenire la formazione di esiti cicatriziali significativi.
Tale attività deve essere mantenuta anche dopo il rientro a domicilio ma devono essere evitati sforzi eccessivi. Al momento della dimissione, il medico provvederà, inoltre, a fornire tutte le indicazioni necessarie per un corretto proseguimento del post-operatorio e a prescrivere i medicamenti da assumere.
Quali rischi comporta la mastectomia?Come qualsiasi intervento chirurgico, anche la mastectomia presenta alcuni rischi, tra questi si possono annoverare:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa mastectomia è l’intervento chirurgico eseguito per il trattamento del cancro del seno del seno e consiste nell’asportazione della mammella. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Rinosinusite
La rinosinusite è un’infiammazione che coinvolge la mucosa nasale e i seni paranasali.
Stipsi (Stitichezza)
La stipsi, o stitichezza, è un disturbo della defecazione caratterizzato dall’evacuazione difficoltosa o infrequente.
Blocco intestinale
Il blocco intestinale è una condizione caratterizzata dall’impedimento, parziale o totale, del transito dei prodotti della digestione lungo il canale dell'intestino.
Sifilide (Lue gallico o Morbo gallico)
La sifilide, conosciuta anche come lue o morbo gallico, è un‘infezione sessualmente trasmessa (IST) causata dal batterio Treponema pallidum. È la terza IST di tipo batterico più diffusa al mondo.