
Mucosectomia
La mucosectomia è un intervento chirurgico che riguarda la mucosa dell’apparato digerente, (costituito da esofago, stomaco, duodeno, grosso intestino). Questa metodica viene eseguita in caso di lesioni di tipo pre-canceroso, che possono cioè evolvere verso forme maligne, oppure di neoplasie già identificate come maligne ma ancora allo stadio iniziale.
La resezione del tessuto alterato viene fatta in endoscopia, e il successivo tessuto asportato viene analizzato per finalità diagnostiche. L’intervento viene svolto generalmente da un gastroenterologo o da un medico esperto in chirurgia endoscopica.
Come si fa la mucosectomia?Perché questo tipo di intervento abbia successo, le lesioni della mucosa, benigne o maligne che siano, devono essere in fase iniziale e non infiltrare gli strati più profondi della parete dell'organo interessato. La rimozione chirurgica, eseguita in endoscopia, viene fatta con una strumentazione specifica la quale, pur consentendo di asportare lo strato mucoso, permette di abbassare il rischio di provocare involontariamente lesioni a tutto spessore della parete del viscere (perforazioni) e le inevitabili complicazioni che ne deriverebbero, ad esempio emorragie.
Questo atto operatorio è al contempo terapeutico e diagnostico perché, oltre a eliminare completamente l'alterazione della mucosa, consente anche successivamente un'analisi istologica completa della lesione. Tecnicamente è possibile utilizzare, prima della dissezione vera e propria, alcuni accorgimenti utili a ottenere una demarcazione ottimale della massa neoplastica aumentando le probabilità di successo dell’intervento e riducendo i rischi operatori. Per fare questo, vengono impiegate sostanze coloranti particolari, dette vitali, in grado di evidenziare la lesione della mucosa e anche una soluzione specifica, iniettata con un ago, che determina il sollevamento del tumore e quindi una sua migliore esposizione.
La mucosectomia può essere eseguita:
L'atto chirurgico endoscopico viene di regola eseguito sotto sedazione analoga a quella normalmente impiegata per un normale esame endoscopico.
Quando si esegue la mucosectomia?La mucosectomia è un’operazione che è contemplata in caso di alterazioni con carattere pre-canceroso oppure già maligne ma allo stadio iniziale. Il più delle volte il motivo dell'intervento endoscopico è rappresentato da adenomi della mucosa i quali, pur essendo neoplasie benigne, tendono ad evolvere verso forme maligne man mano che aumentano di grandezza.
Preparazione alla mucosectomiaPer prepararsi alla mucosectomia occorre seguire le istruzioni indicate dal proprio Medico caso per caso. Risulta, comunque, necessario sospendere l'eventuale assunzione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti qualche tempo prima dell'intervento per evitare rischi di sanguinamento. Bisogna inoltre che il paziente dia il proprio consenso informato.
Quali sono le possibili complicanze della mucosectomia?Le complicanze della resezione mucosa endoscopica sono essenzialmente le seguenti:
Cosa fare dopo la mucosectomia?Dopo l’intervento il paziente non può assumere cibo per 24 ore e deve pertanto rimanere a digiuno. In seconda giornata può alimentarsi solamente con liquidi e poi, per altri tre giorni, seguire una dieta leggera. Vengono somministrati farmaci analgesici per sedare il dolore, in genere lieve, e medicamenti chiamati inibitori di pompa protonica (PPI) che il paziente dovrà assumere per 4-8 settimane, quindi anche dopo il suo rientro a casa, per evitare sanguinamenti tardivi e agevolare la cicatrizzazione della ferita chirurgica.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa mucosectomia è un intervento che consiste nell'asportazione chirurgica di tratti di mucosa dell'apparato digerente interessati da lesioni precancerose. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Resezione transuretrale della vescica (TURV o TURB)
La resezione transuretrale della vescica (TURV o TURB) è un intervento chirurgico con cui si rimuove un tumore della vescica in stadio iniziale.
Uretrite
L'uretrite è l'infiammazione dell'uretra, dovuta ad agenti patogeni come virus, batteri o miceti oppure, più raramente, ad agenti chimico-fisici.
Spirometria
La spirometria è un test che valuta la funzionalità polmonare, usato per la diagnosi e il follow-up delle patologie respiratorie.
Impedenziometria (BIA o Bioimpedenziometria)
L’impedenziometria è una metodica finalizzata a stabilire la composizione corporea.
Breath Test (Urea breath test)
Il breath test, chiamato anche urea breath test, consiste nell’analisi del respiro ed è usato per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter pylori e di vari disturbi gastrointestinali.