
Ossigenozonoterapia (Ozonoterapia)
L’ossigenozonoterapia, più comunemente – ed erroneamente – nota come ozonoterapia, è un trattamento ad azione antisettica, antinfiammatoria e antidolorifica. È molto usata in campo ortopedico. La dose e la via di somministrazione della miscela ossigeno-ozono dipendono dalla patologia da trattare.
Indice degli argomenti
Che cos’è l’ossigenozonoterapiaL’ossigenozonoterapia, spesso chiamata ozonoterapia, è una terapia che sfrutta le proprietà dell’ozono. Il nome ossigenozonoterapia è più corretto perché non si somministra ozono puro, ma una miscela di ossigeno ed ozono.
L’ozono è un gas di colore azzurro e dall’odore pungente. Scoperto nel 1840 ne fu stato subito esplorato l’uso come gas medicale, sfruttandone dapprima le proprietà disinfettanti e antimicrobiche e poi testandone i benefici in diverse condizioni croniche. L’ossigenozonoterapia, infatti, può esercitare effetti benefici in alcune condizioni acute e croniche se ben applicata.
I benefici, la tossicità e l’utilità clinica sono strettamente dipendenti dalla concentrazione dell’ozono e dalla modalità di somministrazione. Alla luce della letteratura scientifica disponibile, infiltrazioni della miscela ossigeno-ozono si sono dimostrate efficaci nel trattamento di alcune patologie vascolari e dermatologiche, ma soprattutto di patologie muscoloscheletriche grazie ad un’azione antinfiammatoria e antidolorifica.
Quando si effettua l’ossigenozonoterapiaL’ossigenozonoterapia è indicata per il trattamento di alcune patologie muscoloscheletriche che provocano dolore, tra cui patologie della colonna vertebrale (ernia discale, protrusioni discali, discopatie, sindrome delle faccette articolari) e del ginocchio (gonartrosi, condromalacia della rotula), l’osteoartrite localizzata, le tendinopatie e le sindromi canalicolari degli arti.
Come si effettua l’ossigenozonoterapiaLa miscela di ossigeno-ozono viene prodotta da un apposito strumento. Un generatore di ozono medicale utilizza corrente ad alta tensione per decomporre ossigeno puro medicale e sintetizzare ozono; viene prodotta una miscela di ossigeno e ozono che contiene solo una piccola percentuale di ozono (0,5-5%). L’ozono si scompone rapidamente e non può essere immagazzinato. All’interno dell’Unione Europea, i generatori di ozono sono considerati prodotti sanitari e devono essere dotati di un certificato di conformità. Il generatore di ozono deve essere dotato di fotometro, strumento usato per la quantificazione dell’ozono prodotto.
L’ozono è somministrato tramite infiltrazione, usando una siringa sterile monouso. Essa è riempita con la miscela appena prima di eseguire il trattamento, data l’alta velocità con cui l’ozono si ritrasforma in ossigeno. Le vie di somministrazione che possono essere usate includono:
L’ossigenozonoterapia è controindicata in gravidanza, in chi soffre di patologie non compensate, e in presenza di infezione nel punto di iniezione.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’ossigenozonoterapia, impropriamente detta anche ozonoterapia, è una pratica terapeutica che sfrutta le proprietà dell’ozono per alleviare i dolori causati da alcune patologie muscoloscheletriche. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Tonsillectomia
La tonsillectomia è l’intervento chirurgico eseguito per la rimozione delle tonsille palatine.
Mediastinoscopia
La mediastinoscopia permette di visualizzare la parte centrale della cavità toracica ed è utilizzata per valutare la gravità del tumore del polmone.
Pletismografia (Spirometria globale)
La pletismografia è una tecnica che consente di misurare i volumi polmonari, usata per la diagnosi e il follow-up delle patologie respiratorie.
Prick Test
Il prick test è una prova allergica cutanea che serve a diagnosticare le allergie a sostanze che vengono inalate o ingerite.
Radiografia (RX)
La radiografia è un esame diagnostico di imaging che consente di ottenere un’immagine dei tessuti interni grazie ai raggi X.