
Partoanalgesia
La partoanalgesia include quelle procedure messe in atto per per controllare e, in alcuni casi, bloccare, il dolore delle donne durante il travaglio legato al parto. Il tipo di partoanalgesia più noto e usato è l’anestesia epidurale.
Il dolore legato al parto, come tutti i tipi di dolore, consta di due componenti principali: una fisica, dovuta alla stimolazione dei recettori del sistema del dolore disseminato nel corpo, e una psicosociale, che coinvolge i pensieri e le emozioni.
Indice degli argomenti
Le origini del dolore durante il partoLa componente fisica del dolore ha origine da diverse porzioni del corpo durante le diverse fasi del travaglio ed il parto. Nella prima fase del travaglio (definito come il periodo dall'inizio del travaglio alla completa dilatazione della cervice) il dolore si verifica durante le contrazioni, ha origine nell'utero e nella cervice (la parte dell’utero in comunicazione con la vagina) ed è prodotto dalla distensione dei tessuti uterini e dalla dilatazione della cervice.
Nella seconda fase del travaglio (definita come dalla dilatazione cervicale completa al parto) il dolore si verifica dalla distensione della vagina, del perineo e del pavimento pelvico. Il dolore di secondo stadio è caratterizzato da una combinazione di dolore viscerale da contrazioni uterine e stiramento cervicale e dolore somatico da distensione dei tessuti vaginali e perineali. Inoltre, la donna sperimenta la pressione rettale e il bisogno di "spingere" e così, seguendo questa spinta, dà alla luce il suo bambino.
Le due componenti del dolore possono influenzarsi a vicenda. Un disagio provato dal punto di vista emozionale può far percepire il dolore in maniera più intensa, ed allo stesso modo, il dolore fisico può indurre un disagio psicologico notevole, che a sua volta accentua la percezione del dolore, innescando un circolo vizioso. Viceversa, vivere il travaglio con serenità e circondati da persone care, influenza la percezione del dolore, alzandone anche la soglia del dolore. Le percezioni sull'intensità del dolore del travaglio, quindi, variano da situazione a situazione e da donna a donna. Pertanto, non esiste un metodo analgesico che garantisca il parto indolore in maniera soddisfacente per tutte le donne. Generalmente nelle strutture sanitarie viene offerto alle partorienti un ventaglio di possibilità che permette alla donna di scegliere. La scelta più comune per avere un parto indolore è solitamente l’anestesia epidurale.
Come si esegue la partoanalgesiaLe metodiche più comuni di partoanalgesia sono:
A cosa serve la partoanalgesiaScegliere un parto indolore è un diritto fondamentale della paziente. Inoltre, la partoanalgesia è indicata nelle seguenti condizioni:
Effetti collaterali della partoanalgesiaLa partoanalgesia epidurale è una procedura molto utilizzata e ha un tasso di successo del 98,8%. Comunque sia, trattandosi di un intervento medico, può presentare effetti collaterali, tra cui una leggera cefalea (mal di testa) nei giorni successivi al parto, rallentamento della ripresa della sensibilità delle gambe nelle ore successive al parto, piccole raccolte di sangue nelle donne con problemi di coagulazione. Il bambino, invece, non corre rischi con l’anestesia epidurale.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiCon partoanalgesia ci si riferisce a quelle procedure utilizzate per controllare e gestire il dolore delle donne durante il travaglio del parto. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Depressione post partum
La depressione post partum è un problema di salute mentale che insorge dopo il parto. Se non viene curata può avere serie conseguenze per la donna e il bambino.
Incontinenza cervicale (Incompetenza cervicale)
L'incontinenza (o incompetenza) cervicale è l'incapacità da parte della cervice uterina di trattenere il feto in assenza di contrazioni o di travaglio.
Funicolocentesi (Cordocentesi)
La funicolocentesi, o cordocentesi, è un esame eseguito in gravidanza che consiste nel prelevare sangue dal cordone ombelicale al fine di diagnosticare eventuali patologie fetali.
Villocentesi (Prelievo dei villi coriali)
La villocentesi è un test diagnostico eseguito in gravidanza che permette di verificare la presenza di malattie genetiche.
Amniocentesi
L’amniocentesi è una tecnica di diagnosi prenatale per la ricerca di eventuali anomalie cromosomiche nel feto.