
Pleurodesi
La pleurodesi è una procedura chirurgica praticata allo scopo di far aderire le pleure per fissare lo spazio pleurico, in modo da prevenire versamenti pleurici ricorrenti, pneumotorace o per trattare uno pneumotorace cronico. Il tessuto polmonare, infatti, è circondato da un sistema di membrane, le pleure: una riveste il polmone internamente, l’altra esternamente.
Indice degli argomenti
A cosa serve la pleurodesiTra le due pleure polmonari si crea uno spazio detto cavo pleurico che, in condizioni fisiologiche, è uno spazio virtuale in cui viene prodotto un liquido che ha lo scopo di lubrificare le superfici delle pleure, in modo da ridurre l’attrito quando i polmoni si dilatano e si restringono durante gli atti respiratori. Di norma la quantità di liquido nel cavo pleurico rimane sempre la stessa perché si instaura un equilibrio tra la produzione e il riassorbimento di liquido.
Possono verificarsi condizioni patologiche per cui, però, tra le due pleure si accumuli troppo liquido, determinando una condizione chiamata versamento pleurico oppure aria, determinando lo pneumotorace. Dal momento che queste condizioni possono portare anche a gravi problemi respiratori, è bene trattarle ed evitare che si presentino di nuovo.
La pleurodesi si esegue drenando il liquido pleurico o l'aria intrapleurica e fissando lo spazio intrapleurico con due tipi di procedure:
La pleurodesi chimica è quella largamente più diffusa, mentre alla pleurodesi meccanica può seguire un intervento di pleurectomia che possa rimuovere l’eventuale causa di aria o liquido tra le pleure.
Come si esegue la pleurodesi
Quali patologie vengono trattate con la pleurodesi?La pleurodesi è più comunemente usata per versamenti pleurici maligni ricorrenti, ad esempio nel cancro metastatico della mammella o dell'ovaio e nel cancro del polmone. La pleurodesi può essere eseguita anche in caso di pneumotorace cronico e versamenti pleurici ricorrenti. Sebbene ci siano molte opzioni di trattamento di queste malattie pleuriche, solitamente la pleurodesi è il tipo di intervento preferito dai pazienti.
Rischi e complicanze della pleurodesiGeneralmente, nel 70% dei casi circa, la pleurodesi riesce a scongiurare un nuovo accumulo di aria o liquido nella cavità pleurica. A seconda delle condizioni del paziente, tuttavia, possono emergere delle complicanze, tra cui:
La pleurodesi, quindi, è una procedura che ha l’obiettivo di far aderire le pleure, le membrane che rivestono il polmone, per evitare l’accumulo di aria e liquidi che possono compromettere le funzionalità respiratorie. Per scoprire di più sulle condizioni che potrebbero richiedere una pleurodesi, consultate le pagine sul versamento pleurico e la distrofia bollosa.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa pleurodesi è una procedura chirurgica eseguita per far aderire le pleure e fissare lo spazio pleurico, in modo da prevenire versamenti. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Chirurgia endocrina
La chirurgia endocrina si occupa del trattamento chirurgico delle patologie degli organi che producono ormoni.
Toracotomia
La toracotomia è una tecnica chirurgica che permette l’apertura del torace allo scopo di curare alcune patologie degli organi contenuti al suo interno.
Chirurgia dei linfatici
La chirurgia dei linfatici è il settore della medicina che si occupa della cura delle patologie del sistema linfatico.
Infarto miocardico acuto (IMA)
L’infarto miocardico acuto consiste nella lesione e morte di parte del tessuto muscolare cardiaco in seguito a occlusione di un'arteria coronarica.
Esame delle feci (Esame fecale)
L’esame delle feci fornisce informazioni utili alla diagnosi di malattie del tratto digerente, come infezioni, patologie croniche e cancro dell’intestino.