
Radioterapia
La radioterapia è un trattamento che utilizza le radiazioni ionizzanti per la terapia dei tumori.
Indice degli argomenti
Che cos’è e a che cosa serve la radioterapia?La radioterapia è una terapia medica che utilizza le particelle ionizzanti (radiazioni) per colpire e danneggiare il DNA cellulare del tumore impedendo, così, la sua proliferazione e crescita. Le radiazioni ad alta energia vengono prodotte da specifiche apparecchiature note come acceleratori lineari (linac) le quali bersagliano il materiale genetico delle cellule maligne cercando di risparmiare quelle sane. In questo modo le cellule tumorali danneggiate moriranno e verranno smaltite ed eliminate dal corpo.
Le tecniche radioterapiche, pur avvalendosi della stessa metodologia alla base, possono e devono differenziarsi in modo da poter fornire a ciascun paziente un trattamento personalizzato ed adeguato a:
La radioterapia può essere impiegata come unica terapia o congiuntamente all’immunoterapia e/o alla chemioterapia.
Quali sono gli utilizzi della radioterapia?Gli utilizzi della radioterapia sono molteplici e il loro impiego viene valutato caso per caso. Tra questi:
Chi esegue la radioterapia?La decisione dell’esecuzione della radioterapia non spetta mai ad un solo medico. Il piano di cura personalizzato per ogni paziente è redatto da una equipe di professionisti che collabora per fornire la migliore soluzione terapica. Questi generalmente sono:
Il tecnico radioterapista sarà la figura più vicina al paziente, in quanto sarà lui a somministrare e supervisionare il trattamento.
Quando viene eseguita la radioterapia?La radioterapia trova applicazione in ambito oncologico, viene generalmente utilizzata per le forme tumorali sensibili alle radiazioni ionizzanti, come per il cancro testa-collo, cervello, prostata, ginecologico e mammella.
Come si esegue la radioterapia?La radioterapia può essere ulteriormente distinta in base al tipo di somministrazione in interna ed esterna. La radioterapia interna, nota anche come brachiterapia, prevede il posizionamento della sorgente radioattiva a diretto contatto con la massa tumorale o nelle sue vicinanze, le radiazioni pertanto vengono rilasciate direttamente sul bersaglio da colpire. Viene eseguita in regime ospedaliero ed al termine del trattamento, a seconda dei casi, il paziente può essere lievemente radioattivo. Tra le varie tipologie di brachiterapia si ricorda:
Nella radioterapia esterna, la sorgente di somministrazione dei raggi è situata all’esterno del corpo, è generalmente eseguita in ambulatorio ed alla fine del trattamento il paziente non è radioattivo. Tra le varie tipologie di radioterapia esterna si ricorda:
La durata del trattamento è variabile, ma in via del tutto generale si può affermare che nel suo complesso necessita di circa venti sedute ognuna delle quali della durata di circa quindici minuti.
Qual è la preparazione per la radioterapia?Tutti i trattamenti radioterapici necessitano di una prima “fase di simulazione” ove vengono raccolte informazioni ed immagini riguardo l’estensione, il posizionamento ed il volume della massa tumorale. Le immagini vengono acquisite mediante la tomografia computerizzata. Data la variabilità degli utilizzi della radioterapia è opportuno, per una corretta preparazione, seguire le eventuali indicazioni fornite dai medici.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa radioterapia è una terapia medica utilizza le radiazioni ionizzanti per il trattamento dei tumori. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Tumore della mammella
Il tumore della mammella è il tumore più frequentemente riscontrato nel sesso femminile, la diagnosi precoce offre buone probabilità di guarigione.
Meningite
La meningite è una malattia infettiva in cui si verifica l’infiammazione delle meningi, ossia delle membrane che rivestono il sistema nervoso centrale.
Vitiligine
La vitiligine è un disturbo della pigmentazione a livello della pelle e degli annessi cutanei caratterizzata dalla presenza di macchie dal colore più chiaro.
Tumore della prostata (Neoplasia della prostata)
Il tumore alla prostata è una condizione di natura benigna o maligna in cui le cellule del tessuto della ghiandola prostatica si riproducono senza controllo.
Test BRCA (Esame BRCA)
Il test del BRCA ricerca le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, queste sono associate a un rischio maggiore di sviluppare tumori ovarici e della mammella.