
Terapia del dolore
La terapia del dolore è una disciplina che si occupa di eliminare o controllare il dolore cronico. Richiede un approccio multidisciplinare che copra più aree: quella fisica, ma anche quella psicologica e sociale. Il percorso terapeutico prevede interventi farmacologici, chirurgici, strumentali, psicologici e riabilitativi.
Cos’è la terapia del doloreLa terapia del dolore consiste in un insieme di interventi volti a sopprimere o a controllare il dolore. Si tratta di un approccio multidisciplinare, a volte indicato con il nome di medicina del dolore, che coinvolge diverse aree mediche. Perché sia efficace è necessario partire da una diagnosi corretta e individuare una o più terapie appropriate e correttamente integrate.
Le terapie utilizzate nel campo dell’algologia (la disciplina medica che si occupa dello studio e della cura del dolore) possono essere di varia natura: farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative.
Il dolore acuto è un sintomo di un processo morboso, il dolore cronico diventa invece esso stesso malattia. Le persone che sperimentano dolori persistenti o che si ripresentano frequentemente nel tempo vanno incontro a una serie di problematiche, come ansia, depressione e disturbi del sonno, che hanno pesanti effetti sulla vita quotidiana e su quella di relazione. In Italia, è stata emanata una legge specifica (la legge 15 marzo 2010, n. 38) che sancisce il diritto di ogni cittadino di avere accesso alla terapia del dolore, così come alle cure palliative. Questa legge ha definito i criteri per la creazione di reti di assistenza che coinvolgono la medicina territoriale ed i centri ospedalieri. La terapia del dolore rientra nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), ossia tra le prestazioni medico-sanitarie a carico del Sistema Sanitario Nazionale, che lo Stato è tenuto a garantire gratuitamente o dietro pagamento del solo ticket.
Quando si effettua la terapia del doloreLa terapia del dolore è indicata in tutte quelle situazioni in cui il paziente soffre di un dolore cronico che condiziona negativamente la qualità della sua vita. Il dolore può essere causato da una patologia in atto o essere uno strascico di un problema di salute di per sé risolto. Alcune delle indicazioni per la terapia del dolore sono:
Come si effettua la terapia del doloreIl punto di partenza è la visita algologica per la presa in carico del paziente. In base alla natura del dolore e alle caratteristiche del paziente il percorso terapeutico può includere:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa terapia del dolore si occupa delle sindromi dolorose croniche di varia origine che possono colpire adulti e bambini. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Lichen scleroatrofico (LSA)
Il lichen scleroatrofico (LSA), una malattia cronica della pelle della zona anogenitale, può avere pesanti ripercussioni sulla qualità di vita.
Arteriosclerosi
L’arteriosclerosi è una malattia cronica e progressiva a carico delle arterie, che diventano sempre meno elastiche e più rigide.
Vescica iperattiva
La sindrome da vescica iperattiva è una condizione che comporta l’urgenza urinare tanto frequentemente da influire sulla qualità di vita.
Esofago di Barrett (Metaplasia di Barrett)
L’esofago di Barrett, o Metaplasia di Barrett, è una condizione che insorge a causa del reflusso gastroesofageo e predispone al tumore dell’esofago.
Malattia di Hirschsprung (HSCR o Megacolon congenito agangliare)
La malattia di Hirschsprung (HSCR), noto anche come Megacolon congenito agangliare, è una malformazione congenita del colon che si dilata a causa della difficoltà nell’espulsione delle feci.