
Toracotomia
La toracotomia è una tecnica chirurgica che permette l’apertura del torace. Questa tecnica in genere viene applicata per esaminare ed eventualmente trattare alcune patologie polmonari.
Cos’è la toracotomia?Si tratta di una tecnica chirurgica che consiste nel praticare un'incisione nella parete toracica in modo da accedere al contenuto della cavità toracica. Viene solitamente classificata in due categorie: antero-laterale e postero-laterale e l'utilizzo dell'una o dell'altra dipende dall'organo e dalla struttura anatomica specifica che si vuole trattare chirurgicamente. Inoltre, la toracotomia può essere sopra-mammaria o infra-mammaria, destra o sinistra.
Chi esegue la toracotomia?Si tratta di una tecnica operatoria eseguita in genere da un medico specializzato in chirurgia toracica o da un medico specializzato in cardiochirurgia qualora l’obiettivo dell’intervento sia quello di curare una malattia del cuore.
A cosa serve la toracotomia?L’obiettivo principale degli interventi chirurgici eseguiti con questa tecnica è quello di trattare alcune patologie che interessano gli organi e le strutture anatomiche contenute all’interno del torace, tra queste il cuore, i polmoni, i grossi vasi sanguigni, come ad esempio l’aorta, la trachea, l’esofago. La cavità toracica è delimitata superiormente dalla linea cervico-toracica, inferiormente dal diaframma, anteriormente dallo sterno e posteriormente dai corpi vertebrali. Può essere ulteriormente suddivisa in mediastino e cavità pleuriche: Il mediastino e il suo contenuto si trovano al centro e comprendono il cuore, i grandi vasi, il timo, l'esofago e la trachea; mentre le cavità pleuriche racchiudono i polmoni.
Quando si fa la toracotomia?La toracotomia viene eseguita quando alcune indagini diagnostiche non invasive non sono state in grado di dare esiti definitivi o in seguito a patologie a carico degli organi contenuti nella gabbia toracica. Le malattie per le quali è indicato questo tipo di approccio operatorio possono essere:
Patologie dell'aorta toracica distale:
Patologie cardiache
Patologie polmonari
Patologie dell'esofago
Controindicazioni della toracotomiaLe controindicazioni della toracotomia possono essere assolute o relative e vanno comunque valutate caso per caso. In genere, questo approccio chirurgico deve essere evitato nei pazienti già sottoposti ad un precedente intervento operatorio di questo tipo e in quelli che presentano condizioni generali di salute che rendono impossibile o troppo rischiosa l'anestesia generale.
Complicazioni della toracotomiaLe complicanze sono di diverso genere e tra queste si possono includere:
Decorso clinico post-toracotomiaNel decorso post-operatorio di un paziente sottoposto a toracotomia è necessario mettere in atto una serie di procedure che permettono da una parte di prevenire in certa misura l'insorgenza di complicanze, e dall'altra di ottenere un recupero migliore e più rapido. In particolare, devono essere attentamente monitorati diversi aspetti che riguardano la condizione polmonare e cardiaca, tra questi:
Deve inoltre essere sorvegliato con attenzione lo stato del sito dove è stata praticata l’incisione chirurgica in modo da rilevare tempestivamente i segni riferibili a un'infezione in atto. Per il benessere del paziente e per migliorare il recupero dello stato di salute è necessario l'impiego di farmaci antidolorifici, l'uso frequente e corretto degli strumenti per la fisioterapia respiratoria e una regolare con terapia fisica e occupazionale.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa toracotomia è una tecnica chirurgica che permette l’apertura del torace allo scopo di curare alcune patologie degli organi contenuti al suo interno. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |