Colpoisterectomia

Illustrazione 3d dell'organo genitale femminile per descrivere la colpoisterectomia

 

La colpoisterectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione dell’utero e parte della cervice attraverso un’incisione effettuata sulla parte superiore della vagina. La colpoisterectomia è la procedura di rimozione dell’utero meno invasiva, meno soggetta a complicanze e di più facile gestione, tanto da essere la procedura chirurgica non ostetrica più diffusa tra le donne.

 

La colpoisterectomia si differenzia dall’isterectomia addominale, che consiste nella rimozione dell’utero a partire da un’incisione effettuata sull’addome, e comporta un ricovero più breve in ospedale, costi inferiori e un recupero più rapido rispetto ad essa.

Quando invece il chirurgo rimuove anche una o entrambe le ovaie e le tube di Falloppio, si parla di isterectomia totale.

 

 

Indice degli argomenti

 

 

Il contesto anatomico della colpoisterectomia

L’apparato genitale femminile è costituito da diversi organi che si trovano nella pelvi, la cavità situata nella parte inferiore dell’addome: tra questi vi sono le ovaie, gli organi che contengono le cellule sessuali femminili, gli ovuli, e che sono responsabili dell’ovulazione; le tube di Falloppio, i canali che collegano le ovaie con l’utero; l’utero, organo muscolare cavo, che, durante la gravidanza, ha lo scopo di accogliere il feto; la cervice (o collo dell’utero), è la porzione finale dell’utero che lo collega con la vagina; la vagina, canale costituito da tessuto fibro-muscolare che collega l’apparato genitale con l’esterno.

 

 

 

 

Come si esegue la colpoisterectomia

A seconda delle condizioni del paziente, la colpoisterectomia può essere effettuata con diversi approcci:

  • chirurgia mininvasiva (laparoscopia), in cui il chirurgo effettua delle piccole incisioni nella parte superiore della vagina. Attraverso queste incisioni vengono inseriti strumenti chirurgici per accedere alla cavità pelvica e una sonda dotata di fibra ottica;
  • chirurgia robotica laparoscopica, che avviene come la chirurgia mininvasiva, differenziandosi solo perché gli strumenti chirurgici sono controllati da un dispositivo meccanico esterno collegato a un computer. Il dispositivo robotico consente una risposta più precisa al movimento delle mani del chirurgo.

 

L’intervento di colpoisterectomia può essere eseguito in anestesia generale o in anestesia locale e ha una durata di 45 minuti-1 ora. Il chirurgo attraverso l’incisione vaginale sarà in grado di bloccare i vasi sanguigni uterini separando così l’utero dal tessuto connettivo della pelvi, dalle ovaie e dalle tube di Falloppio. L’utero viene rimosso attraverso il canale vaginale e vengono utilizzati punti di sutura riassorbibili per controllare eventuali sanguinamenti.

 

Durante l’intervento di solito viene inserito un catetere vescicale, che permetterà di mantenere costantemente vuota la vescica. Nel caso di sospetta patologia oncologica, i tessuti asportati saranno poi esaminati al microscopio, tramite biopsia. Dopo l’intervento, la paziente di solito rimane in ospedale per uno o due giorni, ma la ripresa è molto rapida.

 

 

 

Quali patologie tratta la colpoisterectomia

La colpoisterectomia è utilizzata per trattare numerose patologie o problemi ginecologici, tra cui:

  • fibromi uterini, tumori benigni costituiti da tessuto muscolare e fibroso che si sviluppano nell’utero che causano la fibromatosi uterina;
  • endometriosi, patologia che si verifica quando il tessuto interno all'utero, l’endometrio, cresce al di fuori dell'utero, coinvolgendo le ovaie, le tube di Falloppio o altri organi;
  • adenomiosi, quando l’endometrio invade la parete dell’utero (miometrio), causando un utero allargato e mestruazioni dolorose e pesanti;
  • cancro dell'utero, della cervice, dell'endometrio o delle ovaie;
  • prolasso dell’utero, quando, a causa di un indebolimento dei tessuti, l'utero può incurvarsi nella vagina, causando perdite di urina, pressione pelvica o difficoltà con i movimenti intestinali;
  • sanguinamento uterino anomalo;
  • dolore pelvico cronico

 

 

Immagine in primo piano di una equipe medica nel corso di un'operazione ginecologica di colpoisterectomia per la rimozione dell'utero tramite strumentazione laparoscopica

 

 

Rischi e complicanze della colpoisterectomia

Sebbene la colpoisterectomia sia una procedura chirurgica poco invasiva, essa può comunque dare luogo alle seguenti complicanze:

  • sanguinamenti interni abbondanti;
  • formazione di coaguli di sangue, con conseguente trombosi o embolia polmonare;
  • infezioni;
  • danni agli organi vicini all’utero;
  • reazioni avverse all’anestesia.

 

 

Fonti

Autore

Osmosia s.r.l.
Osmosia s.r.l.

Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria.

In sintesi

La colpoisterectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione dell’utero e parte della cervice uterina, attraverso la vagina.

Terapie correlate

Strutture in evidenza

Tutte le strutture     Contattaci

Ricerche degli utenti

  • Emicolectomia

    La emicolectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di una parte del colon, soprattutto in caso di tumore al colon-retto.

  • Conizzazione

    La conizzazione è una procedura chirurgica, praticata nella donna, che consiste nella rimozione di una porzione anomala di tessuto dalla cervice uterina.

  • Dermatite atopica (Prurigo di Besnier)

    La dermatite atopica, noto anche come eczema atopico, eczema allergico costituzionale o prurigo di Besnier, è una malattia della pelle che provoca intenso prurito, è comune nei bambini, ma può comparire ad ogni età.

  • Epilessia

    L’epilessia è una malattia in cui un’attività cerebrale abnorme causa convulsioni, anomalie comportamentali o sensoriali e a volte perdita di coscienza.

  • Glioma

    Un glioma è un tumore cerebrale che ha origine dalle cellule cerebrali della "neuroglia" che può presentarsi sotto forme, aggressività e malignità variabili.