
Adenoidite
L’adenoidite è un’infiammazione delle adenoidi (strutture di tessuto linfatico con morfologia a grappolo situate nella zona posteriore del rinofaringe), queste hanno la funzione di produrre anticorpi contro gli agenti patogeni che possono attraversare le vie respiratorie. L’adenoidite si presenta principalmente nei bambini, le adenoidi, infatti, tendono a regredire con l’età fino a scomparire totalmente nell’età adulta.
Indice degli argomenti
Cause e fattori di rischio dell’adenoiditeL’adenoidite è generalmente di origine virale o batterica. I virus che più comunemente colpiscono le adenoidi sono:
I batteri che causano adenoiditi sono:
Le infiammazioni possono altresì essere causate da allergie o irritazioni dovute al reflusso gastroesofageo. Le adenoidi sono strutture presenti sin dalla nascita che tendono fisiologicamente ad atrofizzarsi e scomparire nell’età adulta, proprio per questa ragione le adenoiditi tendono a manifestarsi prevalentemente durante l’età pediatrica.
Le infezioni ricorrenti possono condurre ad una condizione cronica chiamata ipertrofia adenoidea, nella quale le adenoidi aumentano anormalmente di volume, ostruendo completamente il rinofaringee causando:
Senza un adeguato trattamento o in mancanza di un’adeguata risposta, l’ipertrofia adenoidea può in certi casi persistere fino all’età adulta e le possibilità che si riduca in modo spontaneo sono minime.
Quali sono i sintomi dell’adenoidite?L’adenoidite può manifestarsi in forma acuta, comparendo all’improvviso e con durata limitata nel tempo, oppure in forma cronica, con sintomi che tendono a perdurare nel tempo.
La forma acuta è caratterizzata da:
Le forme croniche di adenoidite sono caratterizzate da:
Come si esegue la diagnosi dell’adenoidite?La diagnosi di adenoidite non è immediata e semplice, infatti la sintomatologia non distintiva e specifica può portare a confondere la malattia con un comune raffreddore. In genere, le forme di origine virale recedono spontaneamente dopo circa 48 ore, mentre le forme di origine batterica possono perdurare più a lungo raggiungendo anche una settimana. La diagnosi è di norma effettuata dal pediatra o da un medico specializzato in otorinolaringoiatria ed è basata sulla presenza dei sintomi sopracitati.
Come si cura l’adenoidite?Le forme virali di adenoidite recedono spontaneamente e di conseguenza la terapia si basa sul controllo dei sintomi mediante antipiretici, analgesici e decongestionanti nasali, le forme batteriche invece vengono trattate con antibiotici. L’adenoidectomia è indicata quando le infezioni sono ricorrenti o non rispondono alle terapie farmacologiche per mezzo di antibiotici, cortisonici e decongestionanti nasali e comunque dopo aver confermato la diagnosi di adenoidite cronica o ipertrofia adenoidea. L’intervento è comunemente eseguito in età pediatrica, più raramente in età adulta, inoltre è spesso eseguito contemporaneamente alla tonsillectomia, ovvero l’asportazione totale o parziale delle tonsille.
Quali sono le complicazioni dell’adenoidite?Le adenoidi si trovano al centro della regione tra naso, faringe e orecchie, pertanto, proprio per la loro localizzazione le infezioni si diffondono facilmente alle vie respiratorie superiore oltre che ad altre sedi. Una risposta immunitaria non adeguata può, quindi, portare allo sviluppo di altre malattie come:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’adenoidite è un’infiammazione, determinata da virus o batteri, delle adenoidi ovvero strutture linfatiche situate nella zona posteriore del rinofaringe. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Blocco intestinale
Il blocco intestinale è una condizione caratterizzata dall’impedimento, parziale o totale, del transito dei prodotti della digestione lungo il canale dell'intestino.
Artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni, può causare la perdita progressiva dell’autonomia personale.
Amebiasi
L’amebiasi, un’infezione dovuta al protozoo Entamoeba histolytica, può essere asintomatica o presentarsi come colite di varia gravità.
Apnea del sonno (OSAS o OSA)
L’apnea del sonno, nota anche come OSAS o OSA, è un’interruzione della respirazione che avviene mentre si dorme, chi ne soffre ha un rischio più alto di malattie cardiovascolari.
Spirometria
La spirometria è un test che valuta la funzionalità polmonare, usato per la diagnosi e il follow-up delle patologie respiratorie.