
Diverticolite
La diverticolite è una condizione clinica che si manifesta attraverso un’infiammazione dei diverticoli, piccole estroflessioni che possono formarsi nel rivestimento dell’intestino, soprattutto nel colon. Questo genera una serie di sintomi gastrointestinali come dolore, nausea e costipazione. Rimedi contro la diverticolite lieve possono essere riposo, cambiamenti nella dieta e antibiotici. La diverticolite grave o ricorrente, invece, può richiedere un intervento chirurgico.
Contesto anatomo-funzionaleUn accenno anatomico è necessario per capire quale sia la differenza tra "diverticoli", "diverticolosi" e "diverticolite". La diverticolite ha sede all'interno dell’intestino, l’ultima porzione dell’apparato digerente in cui il cibo entra dopo essere stato nello stomaco. Lo scopo di questa componente anatomica è quello di assorbire acqua, sali e nutrienti. L’intestino è diviso in tenue (la porzione iniziale) e crasso (la porzione finale): in particolare l’intestino crasso è costituito da tre parti distinte, ovvero cieco, colon e retto.
Il colon, in particolare, che è la porzione di intestino deputata principalmente all’assorbimento di acqua e sali, piuttosto che di nutrienti, è a sua volta composto da un solo strato muscolare circolare interno, che aiuta il passaggio del materiale fecale e, per una serie di fattori tra cui l’invecchiamento, l’alimentazione scorretta, il fumo di sigaretta, uno stile di vita sedentario e alcuni farmaci, possono formarsi in questa sede delle estroflessioni di tessuto, dette diverticoli.
Tipicamente queste strutture, che sembrano dei veri e propri "sacchetti", si formano in file parallele alle taeniae coli, piccole porzioni di tessuto muscolare longitudinali al colon. I diverticoli sono comuni, soprattutto dopo i 40 anni, e raramente causano problemi di tipo clinico: la condizione per cui si formano i diverticoli si chiama diverticolosi.
Quando, invece, uno o più diverticoli si infiammano o in alcuni casi si infettano, si verifica la diverticolite.
Descrizione della diverticoliteQuando uno o più diverticoli si infiammano o in alcuni casi si infettano, si verifica la diverticolite.
L’infiammazione è un meccanismo di difesa del nostro corpo in presenza di un danno, potenziale o effettivo, in cui intervengono diversi fattori: in linea generale, quando è in atto un’infiammazione, o flogosi, si ha una condizione di gonfiore, di arrossamento dovuto al richiamo di sangue, di accumulo di liquidi e di dolore nella zona interessata. Non è stato chiarito del tutto come si sviluppi la diverticolite, ma diverse teorie concordano nell’attribuire la causa all’eventuale presenza di feci disidratate nei diverticoli, che, bloccandosi in sede, generano l’infiammazione.
Epidemiologia della diverticoliteSecondo l’Istituto Superiore di Sanità, la diverticolosi è presente in circa il 10% della popolazione, può comparire a qualsiasi età (anche se l’età avanzata è un fattore di rischio, insieme a un’alimentazione scorretta). Le donne hanno una probabilità doppia rispetto agli uomini di sviluppare diverticoli. Il 4% delle persone con diverticolosi, nel corso della loro vita svilupperà la diverticolite.
Sintomi e complicanze della diverticoliteMentre la diverticolosi è generalmente asintomatica, la diverticolite presenta i seguenti sintomi:
Un quarto delle persone con diverticolite sviluppa complicanze, tra cui:
Diagnosi della diverticoliteLa diverticolite viene accertata attraverso i seguenti esami:
Trattamento della diverticoliteIl trattamento della diverticolite dipende dalla gravità della condizione clinica stessa: spesso è sufficiente trattarla con degli antibiotici per le infezioni e del paracetamolo per diminuire il dolore. È consigliata anche una dieta liquida, in attesa che l’intestino guarisca dalle ferite. In caso di complicazioni, è probabile che il paziente venga ricoverato in ospedale, dove verrà sottoposto a somministrazione di antibiotici endovena e a un drenaggio (attraverso l’inserzione di un catetere, un tubicino lungo e flessibile) dell’ascesso.
Se dovessero essere presenti complicanze ancora più gravi, o se il paziente ha avuto più episodi di diverticolite o un sistema immunitario debole, esso potrà essere sottoposto a un intervento chirurgico. In particolare:
La diverticolite, quindi, è una conseguenza della diverticolosi, ed è una condizione clinica in cui si ha un’infiammazione delle estroflessioni che si generano nel tessuto muscolare del colon, causando dolore e problemi all’apparato digerente.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa diverticolite è una condizione clinica in cui si verifica un’infiammazione dei diverticoli, piccole estroflessioni che possono formarsi nel colon. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Appendicite
L’appendicite è l’infiammazione, in genere acuta, dell’appendice cioè un’estroflessione vermiforme dell’intestino crasso.