Il linfoma di Hodgkin è un tumore che si origina nel sistema linfatico ma può raggiungere vari organi. E’ più comune tra i 20 e i 30 anni.
Il linfoma non Hodgkin è un tumore maligno del sistema immunitario, di cui ne esistono moltissimi sottotipi a carattere più o meno aggressivo.
Il lipoma è un tumore benigno costituito da cellule adipose, spesso senza sintomi e non canceroso. Si sviluppa nel tessuto sottocutaneo e può essere rimosso chirurgicamente se problematico.
Il liposarcoma è un tumore raro che colpisce il tessuto adiposo, si sviluppa negli arti o all’interno dell’addome.
Il lupus eritematoso sistemico (detto anche lupus, LES o SLE) è una malattia infiammatoria, cronica, autoimmune che colpisce diversi distretti dell’organismo.
Maculopatia è il termine generico con il quale viene definita qualunque condizione patologica della macula, la porzione centrale della retina.
Il mal di testa, o cefalea, è un disturbo che causa dolore e fastidio alla testa e/o al viso che può avere cause primarie o derivare da patologie esistenti.
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE o GERD) è un’infiammazione dell’esofago causata dai succhi gastrici che risalgono nel canale alimentare.
L’ebola è una grave malattia virale, spesso fatale, che si manifesta con sintomi gastrointestinali e fenomeni emorragici.
Mal di testa da computer: scopri...
Il ruolo dell'innovazione digitale in sanità
La skincare per la pelle acneica...
Candida e fermenti lattici: servono?
Il bicarbonato contro la stitichezza non...