
Bendaggio funzionale
Il bendaggio funzionale è una tecnica che permette l'immobilizzazione parziale di una articolazione in caso di lesioni ai tendini, muscoli e legamenti. Serve per trattare i traumi del sistema muscolo-scheletrico, favorire il recupero post-traumatico e facilitare la pratica dei trattamenti preventivi e riabilitativi.
Indice degli argomenti
A cosa serve il bendaggio funzionaleI bendaggi sono, infatti, in grado di proteggere le strutture motorie lese, riducendo così lo stress sull'area del trauma e preservando la normale funzionalità delle altre parti del corpo, ma anche di eliminare gli effetti collaterali dovuti all'inattività che segue un trauma. Questo tipo di procedura è molto utilizzata nel mondo sportivo, in cui i traumi sono frequenti. L'obiettivo principale del bendaggio funzionale è il trattamento delle lesioni traumatiche che con il tempo, guarirebbero da sole: lesioni ai muscoli, lesioni traumatiche distorsive alle articolazioni, danni ai tendini.
Il sistema muscolo-scheletrico è costituito da ossa, cartilagine, legamenti, tendini e muscoli, che insieme formano la struttura del nostro corpo. I muscoli poggiano sulle ossa, e sono responsabili del movimento dello scheletro. Tendini, legamenti e tessuto fibroso legano le strutture insieme per creare stabilità: i legamenti collegano tra loro le ossa e i tendini collegano il muscolo all'osso. In particolare: le articolazioni sono le strutture costituite da tessuto connettivo che hanno lo scopo di tenere insieme due ossa in continuità, ma spesso le articolazioni sono soggette a traumi e lesioni anche molto dolorose.
Per una corretta guarigione del trauma, è necessario che l’articolazione rimanga immobile: il bendaggio funzionale permette la protezione e l’immobilizzazione della zona lesa del corpo solamente nella direzione in cui un movimento provocherebbe dolore e non consentirebbe la guarigione, ripristinando, contestualmente, tutti gli altri movimenti consentiti all’articolazione e favorendo l’attivazione.
Come si esegue Il bendaggio funzionaleIl bendaggio funzionale è sempre prescritto da un medico e realizzato da un professionista sanitario; le bende utilizzate possono essere di diverse misure (da 6 a 10 cm di larghezza) e di diverso grado di elasticità. Alcune bende sono elastiche in larghezza, altre in lunghezza, altre ancora in entrambe le direzioni, e vengono usate a seconda delle esigenze di bendaggio. Solitamente il bendaggio viene rimosso una settimana dopo essere stato confezionato; non può essere bagnato.
Una metodica recentemente utilizzata, soprattutto in ambito sportivo, e che rientra nel bendaggio funzionale è il taping neuro-muscolare (chiamato anche solo taping), che, al posto delle bende elastiche, utilizza dei cerotti elastici adesivi, molto più leggeri rispetto alle bende tradizionali. Il tape, infatti, è costituito da un tipo particolare di cotone traspirante, in grado di sollevare microscopicamente la pelle, è confortevole e può rimanere in sede dai 3 ai 5 giorni. Questo tipo di taping sfrutta il movimento muscolare e articolare per riattivare i processi neurologici e circolatori che favoriscono la guarigione di traumi, oltre a proteggere e migliorare la funzione muscolare e articolare, favorisce il flusso linfatico e diminuisce la percezione del dolore.
Bendaggio funzionale a scopi preventivi e terapeuticiI bendaggi funzionali possono essere usati a scopo:
Rischi e controindicazioni del bendaggio funzionaleIl bendaggio funzionale è una procedura assolutamente sicura: un possibile effetto collaterale potrebbe essere un aumento del dolore in sede della lesione. Tra le controindicazioni presentate da questa tecnica vi sono eventuali problemi dermatologici o allergie note alla colla delle bende o del tape.
Il bendaggio funzionale, quindi, è una procedura che immobilizza in maniera parziale una articolazione, in caso si siano verificate lesioni ai tendini, muscoli e legamenti, permettendo la completa guarigione ed evitando gli effetti collaterali dovuti all’immobilizzazione totale.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl bendaggio funzionale è una procedura utilizzata per l'immobilizzazione parziale di una articolazione in caso si siano verificate lesioni a tendini, muscoli e legamenti. |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Colpoisterectomia
La colpoisterectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione dell’utero e parte della cervice uterina, attraverso la vagina.
Conizzazione
La conizzazione è una procedura chirurgica, praticata nella donna, che consiste nella rimozione di una porzione anomala di tessuto dalla cervice uterina.
Emicolectomia
La emicolectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di una parte del colon, soprattutto in caso di tumore al colon-retto.
Dermatite atopica (Prurigo di Besnier)
La dermatite atopica, noto anche come eczema atopico, eczema allergico costituzionale o prurigo di Besnier, è una malattia della pelle che provoca intenso prurito, è comune nei bambini, ma può comparire ad ogni età.
Colangio pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)
La colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) è un esame endoscopico che permette di visualizzare le vie biliari e pancreatiche.