
Artroscopia
L’artroscopia è una tecnica usata a scopo diagnostico e terapeutico nelle patologie delle articolazioni. Può essere utile per trattare condizioni di varia natura, come traumi, osteoartrosi, infiammazioni e infezioni.
Indice degli argomenti
Descrizione dell'artroscopiaL’artroscopia è una procedura mininvasiva che serve alla diagnosi e al trattamento delle patologie articolari. Viene eseguita inserendo attraverso una piccola incisione cutanea uno strumento, l’artroscopio, che consiste essenzialmente in un lungo tubo sottile alla cui estremità è collocata una telecamera, dotata di una sorgente luminosa, che invia le immagini a un monitor. L’artroscopia consente di visualizzare l’interno dell’articolazione e di eseguire interventi chirurgici guidando l’utilizzo di strumenti molto sottili inseriti attraverso altre incisioni.
È una delle procedure ortopediche più effettuate. Introdotta in clinica negli anni Settanta del secolo scorso, in origine veniva eseguita solo sul ginocchio a scopo diagnostico, mentre oggi è utilizzata per intervenire, oltre che sul ginocchio, su spalla, anca, gomito, polso e caviglia. I principali vantaggi dell’artroscopia sono un approccio meno invasivo della chirurgia tradizionale, una migliore visualizzazione delle strutture articolari, un ridotto rischio di complicanze, minore dolore postoperatorio e potenzialmente un recupero più rapido. Alcune articolazioni, come il ginocchio, si prestano particolarmente bene all’artroscopia, mentre altre, meno mobili o accessibili richiedono una maggiore perizia esecutiva e hanno un rischio un po’ più alto di complicanze.
Patologie per cui si utilizza l'artroscopiaL’artroscopia è utilizzata per gestire diverse condizioni tra cui:
Articolazioni trattate con artroscopiaL’artroscopia viene effettuata a scopo diagnostico e/o terapeutico nelle patologie articolari dipendenti da varie cause, tra cui traumi, usura, infiammazione e infezioni. La gamma di indicazioni è molto vasta:
Come si effettua l’artroscopiaL’artroscopia non richiede nessun tipo di preparazione se non eventualmente, su indicazione del medico, la sospensione della terapia anticoagulante. Prima dell’intervento il paziente viene sottoposto ad alcuni accertamenti preoperatori (emocromo, esami ematochimici, elettrocardiogramma, visita con l’anestesist). A seconda della procedura che deve essere eseguita si ricorre all’anestesia loco-regionale (anestesia spinale) o generale (occorre quindi presentarsi a digiuno da almeno 8 ore). Dopo l’anestesia il paziente viene posizionato nella maniera più opportuna per dare al chirurgo accesso all’articolazione. Vengono effettuate una piccola incisione per inserire l’artroscopio e altre incisioni per gli strumenti chirurgici. Alla fine dell’intervento le incisioni sono suturate e si applica una medicazione. Al momento delle dimissioni il paziente riceve istruzioni su come medicare la ferita, sulle medicine da assumere e sulla riabilitazione motoria.
L’artroscopia è una tecnica sicura, solo raramente si verificano complicanze come il danneggiamento di un tessuto o di un nervo causato dal movimento degli strumenti nell’articolazione, un’infezione o la formazione di un trombo.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’artroscopia è una tecnica molto utilizzata in ortopedia per diagnosticare e risolvere condizioni patologiche delle articolazioni. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Drenaggio toracico
Il drenaggio toracico è una pratica chirurgica che serve per favorire la fuoriuscita di aria o liquidi dalla cavità pleurica.
Isterectomia
L’isterectomia consiste nell'asportazione chirurgica dell’utero e a volte degli annessi cioè tube ed ovaie.
Broncospasmo
Il broncospasmo è un restringimento anomalo, ma reversibile, delle vie aeree che ostacola la respirazione.
Isteroscopia
L’isteroscopia è una procedura che consente sia di indagare la cavità uterina che di trattare alcune alterazioni in essa presenti.