
Amartoma
L’amartoma è una massa anomala di tessuto disorganizzato. È una lesione completamente benigna. Spesso è scoperto incidentalmente e non richiede nessun trattamento.
Indice degli argomenti
Cos’è l’amartomaUn amartoma consiste in una crescita anomala di cellule e tessuti tipici dell’organo in cui si forma. Il termine amartoma deriva dalla parola greca che significa “errore”. Gli elementi che compongono l’amartoma sono normali, ma si presentano in modo disorganizzato. Per esempio, un amartoma del polmone può contenere strutture simil-bronchiali, cartilagine e vasi come il normale tessuto polmonare, ma la sua architettura è completamente diversa da quella del tessuto circostante. In qualche caso l’amartoma può contenere un solo tipo di componente tissutale (es. la componente vascolare), il confine tra anomalia e tumore benigno può apparire allora molto sottile. Essenzialmente ciò che distingue un amartoma da un tumore benigno è che la crescita di un amartoma è autolimitata, mentre quella di un tumore benigno no. Di conseguenza, gli amartomi non sono considerati pericolosi, ma la loro crescita può dare comunque luogo a fastidi.
Gli amartomi sono composti da tessuti di origine mesenchimale (il mesenchima è il tessuto embrionale da cui derivano tutti i tipi di tessuto connettivo), ossia da tessuti di sostegno. In linea teorica possono formarsi in qualunque organo.
Gli amartomi si presentano come realtà isolate oppure si associano a sindromi di origine genetica (es. sclerosi tuberosa, triade di Carney, sindrome di Cowden).
Le varie tipologie di amartomaAlcune delle principali tipologie di amartomi sono:
Sintomi e caratteristiche dell’amartomaIn molti casi la presenza di un amartoma non dà origine a nessun sintomo. Eventuali sintomi dipendono dalla tipologia di amartoma, come suggerito da alcuni esempi riportati nell’elenco delle principali tipologie di amartoma.
Come si diagnostica l’amartomaSuccede spesso che l’amartoma venga scoperto per caso grazie a un esame eseguito per altri motivi. A mettere in evidenza la presenza della lesione sono le tecniche di diagnostica per immagini, come la radiografia - RX, l’ecografia, la tomografia computerizzata - TC e la risonanza magnetica - RM.
Come si cura l’amartomaPoiché si tratta di una lesione benigna in genere non è necessario eliminare un amartoma. L’asportazione chirurgica diventa necessaria quando la crescita della massa, per quanto di natura benigna, causa disturbi al paziente.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiUn amartoma è una malformazione benigna, può comparire in qualunque organo e in genere non richiede nessun trattamento. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Mastectomia
La mastectomia è l’intervento chirurgico eseguito per il trattamento del cancro del seno del seno e consiste nell’asportazione della mammella.
Quadrantectomia
È l’intervento chirurgico eseguito per la rimozione radicale del carcinoma della mammella e comporta l’asportazione di un solo quadrante mammario.
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica utilizza le radiazioni ionizzanti per il trattamento dei tumori.
Ginecomastia
La ginecomastia è una condizione che comporta l'aumento anomalo delle dimensioni delle ghiandole mammarie dell'uomo (ipertrofia).
Ipertrofia della prostata (iperplasia della prostata, ingrossamento della prostata o Ipertrofia Prostatica)
L’ipertrofia della prostata è una condizione benigna in cui un ingrossamento di questa ghiandola comporta difficoltà a urinare.