
Asma allergica
L'asma allergica, detta anche asma bronchiale allergica, è una tipologia di asma bronchiale ed è una patologia su base immunologica, non infettiva, che provoca un'infiammazione dell'apparato respiratorio provocata da un eccessivo contatto (reattività) con vari stimoli allergenici esterni (allergeni), come ad esempio polveri, peli di animali, pollini e acari, ma anche gli alimenti possono causare un attacco.
Solitamente, questa patologia è caratterizzata da sintomi e manifestazioni croniche o intermittenti che interessano i bronchi causando un repentino restringimento delle vie aeree (broncospasmo) e una secrezione eccessiva di muco. Non esiste una cura definitiva per l'asma, ma attraverso trattamenti specifici è possibile controllare questa patologia sia in soggetti giovani che adulti.
Indice degli argomenti
Descrizione e fattori di rischio dell'asma allergicaL'asma allergica è una malattia che interessa l'apparato respiratorio ed è provocata dalla presenza di allergeni responsabili dell'infiammazione dell'albero bronchiale. I meccanismi alla base dell'asma bronchiale non sono ancora noti, ma si attribuiscono ad una reazione del sistema immunitario che, di fronte all'inalazione di determinate sostenze chiamate allergeni (per lo più particelle che vengono respirate dall'ambiente esterno) che causano un'infiammazione delle vie aeree, rendendole gonfie e sensibili, reagisce restringendo i muscoli che avvolgono le vie aeree riducendo (ulteriormente) la quantità di aria veicolata.
I principali allergeni che possono scatenare l'asma allergica sono:
Gli attacchi di asma allergica si possono manifestare in presenza di fattori come:
Sintomi dell'asma allergicaI sintomi principali riscontrabili in soggetti che soffrono di asma bronchiale allergico sono:
Segni e sintomatologie nei pazienti sofferenti di asma allergica sono in genere reversibili se trattate tempestivamente. Le crisi asmatiche possono presentarsi in forma acuta, cronica o persistente anche a grande distanza di tempo l'una dall'altra. I pazienti asmatici, anche se asintomatici, generalmente emettono dei lievi sibili durante l'espirazione forzata che ne caratterizzano il respiro.
La diagnosi dell'asma allergicaPer inquadrare correttamente l'asma allergica è necessario basare la diagnosi su una corretta anamnesi, un esame obiettivo e prove di funzionalità respiratoria.
I principali esami per diagnosticare l’asma allergica sono:
Mentre possono essere svolti altri esami più generali per studiare la predisposizione all'insorgenza dell'asma allergica come ad esempio:
L'osservazione di altri sintomi o condizioni presenti nel paziente è inoltre fondamentale per escludere altre patologie e disturbi. Nello specifico, una buona diagnosi di asma allergica deve tenere in considerazione anche eventuali condizioni di:
Severità e varietà dei sintomi sono molto soggettivi e possono variare nettamente da soggetto a soggetto. Nei casi più gravi, dove l'asma viene appunto chiamata asma grave o asma severa, i suoi attacchi possono causare insufficienza respiratoria grave, richiedere ricoveri ospedalieri e portare alla morte del paziente.
Quando serve rivolgersi al medicoL'asma è una patologia che in alcuni casi può sfociare in attacchi o condizioni che richiedono trattamenti più profondi per essere curati e/o tenuti sotto controllo. Alcune situazioni e/o condizioni che dovrebbero far suonare un campanello d'allarme sulla necessità di consultare un medico e procedere con le relative terapie e metologie diagnostiche sono:
Quando si verificano condizioni come:
è necessario e consigliato rivolgersi al pronto soccorso.
Come si cura l'asma bronchiale allergicaIl trattamento dell’asma allergica dipende da vari fattori, generalmente è una patologia che viene affrontata attraverso trattamento farmacologico per stabilizzare e ridurre la sintomatologia nel corso del tempo e durante le fasi acute. Esistono appositi farmaci (broncodilatatori e corticosteroidi) specifici per questa condizione, che vengono inalati attraverso la gola con appositi nebulizzatori.
La cura dell'asma bronchiale allergica passa, inoltre, fondamentalmente attraverso l'eliminazione del contatto con gli allergeni responsabili degli attacchi di asma, talvolta attraverso modifiche degli stili di vita e delle condizioni quotidiane dei soggetti. Un consiglio che vale sempre per chi soffre di questa patologia è quello di osservare costantemente una corretta igiene personale e dei contesti lavorativi e abitativi, un fattore che può attenuare periodicità e frequenza degli attacchi di asma allergica.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL'asma allergica è una forma di asma che provoca un'infiammazione respiratoria provocata dal contatto con allergeni. Patologie correlate |
Strutture in evidenza
Casa di Cura "San Francesco di Assisi" di Vasto - Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus
Casa di Cura "San Francesco di Assisi" di Vasto - Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus
Ricerche degli utenti
Immunoterapia
L’immunoterapia è una strategia terapeutica che sfrutta le risposte del sistema immunitario per combattere malattie come i tumori.
Allergia
L'allergia è una risposta anomala del sistema immunitario verso determinate sostanze, dette allergeni, che sono altresì innocue.
Disturbo bipolare (Bipolarismo)
Il disturbo bipolare è una malattia cronica dell’umore caratterizzata da gravi alterazioni delle emozioni, dei sentimenti, dei pensieri e dei comportamenti.