
Broncospasmo
Il broncospasmo è una contrazione transitoria della muscolatura bronchiale in risposta a uno stimolo scatenante. Avviene nei pazienti asmatici ma non solo. Viene trattato con farmaci che rilassano la muscolatura bronchiale e corticosteroidi.
Indice degli argomenti
Cos'è il broncospasmoIl broncospasmo consiste in una contrazione anomala della muscolatura dei bronchi e dei bronchioli. L'aria inspirata attraverso il naso e la bocca passa nella trachea che si divide in due rami, i bronchi, uno per il polmone destro e uno per il polmone sinistro. I bronchi primari a loro volta si dividono in rami sempre più piccoli, chiamati poi bronchioli. I bronchioli di calibro più piccolo, detti bronchioli terminali, si diramano in grappoli di piccole sacche, gli alveoli polmonari, dove avvengono gli scambi gassosi.
I bronchi sono semirigidi perché sono circondati, come la trachea, da anelli di cartilagine, assenti invece nei bronchioli di piccolo calibro. Sia la parete dei bronchi che quella dei bronchioli contengono cellule muscolari lisce. Quando la muscolatura liscia si contrae, il calibro delle vie respiratorie si riduce, ostacolando il flusso dell’aria. Questo restringimento è reversibile. Lo spasmo induce anche la produzione di muco da parte dello strato che tappezza l’interno delle vie respiratorie (mucosa) che ostacola ulteriormente il passaggio dell’aria e stimola la tosse.
Il broncospasmo è uno dei sintomi caratteristici dell’asma bronchiale. I pazienti asmatici presentano infatti iperreattività bronchiale, vale a dire che le loro vie aeree sono più sensibili a stimoli che inducono una contrazione della muscolatura bronchiale. Un’altra condizione che si associa al broncospasmo è la bronchite, l’infiammazione dei bronchi. Il broncospasmo si può verificare anche in chi non soffre di asma o bronchite.
Gli stimoli che possono provocare broncospasmo includono:
Sintomi del broncospasmoIl broncospasmo si manifesta con vari sintomi, tra cui, principalmente:
I pazienti con broncospasmo da sforzo possono lamentare anche mal di stomaco, gola infiammata e ridotta resistenza all’esercizio.
Come si diagnostica il broncospasmoLa diagnosi si basa sulla valutazione dei sintomi, dei possibili fattori scatenanti e di eventuali fattori di rischio (allergie o una storia familiare di asma). I sintomi possono essere assenti durante l’esame obiettivo
La spirometria consente di accertare se il paziente soffra di asma o di broncopneumopatia cronica ostruttiva; si esegue il test di reversibilità: dopo un primo esame spirometrico viene fatto inalare al paziente un farmaco broncodilatatore ad azione rapida e si ripete la spirometria, ciò permette di capire se la bronco-ostruzione è reversibile o irreversibile.
Un altro test che può essere eseguito è il test di provocazione bronchiale: dopo un primo esame spirometrico si somministra uno stimolo broncocostrittore (es. metacolina) e si ripete la spirometria per mettere in evidenza l’iperreattività bronchiale. Se si sospetta che il broncospasmo sia causato da un allergene si possono eseguire prove allergologiche (RAST test, esame delle IgE totali) per stabilire quali fattori scatenanti è bene evitare.
Come si cura il broncospasmoIl trattamento del broncospasmo si basa su farmaci somministrati per via inalatoria. Si utilizzano β2-agonisti (beta-2 agonisti), anticolinergici e corticosteroidi. I β2-agonisti si legano a recettori espressi dalle cellule muscolari lisce delle vie respiratorie provocandone il rilassamento, favorendo quindi la dilatazione dei bronchi. Esistono β2-agonisti a diversa durata d’azione, per il trattamento acuto del broncospasmo e delle crisi asmatiche si usano i β2-agonisti a breve durata d’azione (SABA, dall’inglese Short-Acting β2-Agonist).
I farmaci anticolinergici bloccano l’effetto di un neurotrasmettitore, l’acetilcolina, che induce la contrazione della muscolatura liscia. I corticosteroidi sono invece farmaci antinfiammatori che aiutano a controllare l’iperreattività bronchiale.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl broncospasmo è un restringimento anomalo, ma reversibile, delle vie aeree che ostacola la respirazione. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Isterectomia
L’isterectomia consiste nell'asportazione chirurgica dell’utero e a volte degli annessi cioè tube ed ovaie.
Loop recorder
Il loop recorder è un dispositivo che consente di individuare aritmie che altrimenti potrebbero passare inosservate.
Endometriosi
L’endometriosi è una patologia infiammatoria sistemica cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto simil-endometriale in sede anomala.
Microcitoma (Carcinoma polmonare a piccole cellule)
Il microcitoma, o carcinoma polmonare a piccole cellule, è un tumore molto aggressivo dei polmoni che colpisce quasi esclusivamente i fumatori.
Artroscopia
L’artroscopia è una tecnica molto utilizzata in ortopedia per diagnosticare e risolvere condizioni patologiche delle articolazioni.