
Cuore polmonare
Il cuore polmonare è una condizione in cui si verifica un’alterazione strutturale o funzionale del ventricolo destro del cuore, determinata da patologie che colpiscono i polmoni, la circolazione polmonare o l’intero processo respiratorio. È una delle principali complicanze dell’ipertensione polmonare.
Indice degli argomenti
Descrizione del cuore polmonareIl cuore è costituito da quattro camere cave e due porzioni simmetriche: il cuore sinistro, formato dalla camera superiore detta atrio e quella inferiore detta ventricolo, e il cuore destro, costituito anch’esso da un atrio e un ventricolo. In un ciclo cardiaco il sangue (sia quello ricco di ossigeno derivante dalla circolazione polmonare che quello non ossigenato derivante dalla circolazione sistemica) riempie le camere cave del cuore che successivamente pomperà il sangue nelle arterie.
La circolazione polmonare è la circolazione responsabile della ri-ossigenazione del sangue. Il sangue che proviene dai tessuti periferici, povero di ossigeno, infatti, riempie prima l’atrio e poi il ventricolo destro, e in seguito, attraverso una contrazione del ventricolo destro, sarà spinto nell’arteria polmonare. Dall’arteria polmonare dipartono i vasi arteriosi, i capillari e i vasi venosi che sono responsabili della perfusione del sangue all’interno dei polmoni, in questo modo, il sangue verrà arricchito di ossigeno nei capillari dei polmoni e poi sarà trasportato attraverso le vene polmonari di nuovo al cuore, nell’atrio sinistro.
Successivamente il sangue arriva nel ventricolo sinistro, che si contrarrà per spingere il sangue nella circolazione sistemica, in modo da far arrivare l’ossigeno ai tessuti periferici. La pressione che esercita il sangue sulla parete dell’arteria polmonare è detta pressione polmonare, se questo parametro supera i valori fisiologici, si parla di ipertensione polmonare.
Quando l’ipertensione polmonare, a causa di malattie che colpiscono il polmone, aumenta troppo, il cuore destro può risultare affaticato, e adotterà una serie di modificazioni strutturali (ad esempio una dilatazione o un ispessimento delle pareti) e funzionali che prendono il nome di cuore polmonare.
A seconda della velocità di insorgenza di questa condizione e dei conseguenti effetti sul ventricolo destro è possibile distinguere il cuore polmonare acuto da quello cronico. Nel cuore polmonare cronico, a causa di malattie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, si verifica un’ipertensione polmonare a lento sviluppo, che causa progressivamente un lavoro sempre maggiore del cuore destro. Questo aumentato lavoro genera una risposta compensatoria del ventricolo, che cercherà di conservare la quantità di sangue pompata nella circolazione polmonare, finché il lavoro non aumenta eccessivamente oppure la funzione del cuore è gravemente compromessa a causa di ischemia o altre condizioni patologiche.
La diagnosi di cuore polmonareIl cuore polmonare può essere verificato attraverso i seguenti esami diagnostici:
Per valutare la gravità del cuore polmonare, occorrerebbe anche misurare l’ipertensione polmonare. La diagnosi certa di ipertensione polmonare si può ottenere grazie al test di cateterismo cardiaco, questo esame invasivo, in cui viene inserito un tubicino flessibile attraverso una vena fino al cuore, permette di misurare la pressione polmonare in maniera diretta.
I sintomi e le complicanze del cuore polmonareDi solito, i sintomi riportati dai pazienti con ipertensione polmonare sono poco specifici e sono simili a quelli che si manifestano in seguito ad esercizio fisico intenso. Tra questi:
Tra i sintomi specifici e più gravi:
Il cuore polmonare è una condizione clinica che va attentamente trattata e monitorata, perché può condurre a gravi problemi cardio-respiratori come insufficienza cardiaca, insufficienza respiratoria, ischemia.
Trattamento del cuore polmonareIl trattamento del cuore polmonare mira principalmente a trattare la causa che ha scatenato la malattia con l'obiettivo di migliorare l'ossigenazione e la funzione del ventricolo destro. Le terapie d’elezione generalmente sono rappresentate dall’ossigenoterapia e dalla somministrazione di farmaci diuretici e per insufficienza cardiaca.
Il cuore polmonare cronico si sviluppa a seguito di ipertensione polmonare, per cui è importante, cercare di rimuovere le cause che innescano la pressione alta ai polmoni. Consulta le schede sull’insufficienza cardiaca, sull’enfisema polmonare, sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva e sulla fibrosi polmonare per saperne di più.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl cuore polmonare è una condizione che comporta un’alterazione del ventricolo destro del cuore determinata da ipertensione polmonare. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Aritmia cardiaca
L’aritmia cardiaca è un’anomalia della frequenza o del ritmo del cuore, dovuta a un’alterazione dei sistemi di conduzione dell’impulso elettrico del cuore.
Aritmia ventricolare
L’aritmia ventricolare è una condizione in cui il ritmo cardiaco che si origina dai ventricoli risulta alterato.
Blocco atrio-ventricolare
Il blocco atrio-ventricolare è un disturbo nella conduzione dell’impulso elettrico del cuore, in condizioni di bradicardia.
Extrasistole ventricolare
L’extrasistole ventricolare è una condizione fisiologica e innocua in cui il ritmo cardiaco risulta alterato.
Valvulopatia
Le valvulopatie sono quelle malattie che prevedono il malfunzionamento delle valvole del cuore, possono essere di tipo congenito o acquisito.