
Fibromi uterini
I fibromi uterini sono una delle condizioni più comuni nelle donne in età riproduttiva: si tratta di tumori benigni costituiti da tessuto muscolare e fibroso (chiamati anche leiomiomi o miomi) che si sviluppano nell’utero. Sebbene la maggior parte delle donne con fibromi sono asintomatiche, a volte possono manifestare sintomi anche gravi, come sanguinamento uterino anomalo, anemia, dolore e pressione pelvici. Inoltre, i fibromi sono stati associati a infertilità. Molte donne possono manifestare fibromi uterini durante l’arco della loro vitae, essendo spesso asintomatici, possono essere individuati in maniera accidentale durante un esame pelvico di routine o un ecografia prenatale. Le attuali opzioni per il trattamento dei fibromi includono la somministrazione di farmaci o nei casi più gravi interventi chirurgici.
Contesto anatomo-funzionaleL’utero è un organo che fa parte dell’apparato genitale femminile. L’utero è costituito da uno strato più interno (endometrio), che si ispessisce durante il ciclo mestruale ed è responsabile del sanguinamento durante le mestruazioni; uno strato muscolare (miometrio) che è in grado di contrarsi e che contiene la maggior parte dei vasi sanguigni e nervi; e un rivestimento di tessuto connettivo esterno, detto perimetrio.
Descrizione dei fibromi uteriniI fibromi sono dei tumori benigni (cioè una crescita anomala di cellule, che però non cambiano caratteristiche dal tessuto di partenza e che non sono capaci di invadere gli altri tessuti) che originano dal miometrio e la cui crescita dipende dalla presenza di ormoni femminili in circolo, soprattutto estrogeni e progesterone. Le formazioni tumorali sono costituite da tessuto muscolare e fibroso e sono di dimensioni variabili.
In base alla loro localizzazione, i fibromi si distinguono in:
Epidemiologia dei fibromi uteriniI fibromi sono rari prima della pubertà, aumentano di prevalenza durante gli anni riproduttivi e diminuiscono di volume dopo la menopausa; vengono diagnosticati fino al 70% delle donne caucasiche e oltre all'80% delle donne afrodiscendenti durante la loro vita. Sebbene tuttora non sia molto studiata, questa condizione è molto comune nelle donne e ha un profondo impatto sull’assistenza sanitaria e sui costi sanitari in tutto il mondo.
La diagnosi dei fibromi uteriniPoichè i fibromi uterini sono spesso asintomatici, generalmente vengono diagnosticati in maniera accidentale durante un esame ginecologico di routine. Se invece sono presenti sintomi, il medico accerterà la presenza di fibromi attraverso i seguenti test diagnostici:
I sintomi e le complicanze dei fibromi uteriniI fibromi uterini generalmente non danno sintomi; tuttavia, quando insorgono, i sintomi possono essere dovuti alla posizione, alle dimensioni e al numero dei fibromi. I più comuni sono:
Anche la possibile insorgenza di complicanze è dovuta alla posizione e alla dimensione dei fibromi. Tra le complicanze più comuni:
Trattamento dei fibromi uteriniI fibromi uterini, se di dimensioni ridotte e se asintomatici non necessitano di un trattamento medico, ma esclusivamente di un monitoraggio nel corso del tempo.
Al contrario, se sono presenti i sintomi, i fibromi uterini possono essere trattati con:
Per saperne di più sulle formazioni tumorali, consulta la scheda sul tumore.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiI fibromi uterini sono tumori benigni costituiti da tessuto muscolare e fibroso che si sviluppano nell’utero. Generalmente non danno sintomi. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Diversione biliopancreatica (BPD)
La diversione biliopancreatica è una tecnica chirurgica che cambia il normale processo digestivo al fine di ottenere una riduzione del peso corporeo nei casi di obesità grave.