
Nefrite
La nefrite è una condizione che si manifesta a seguito di un’infiammazione dei tessuti del rene (in particolar modo i glomeruli renali) dovuta alla scarsa capacità di filtrare efficacemente il sangue dalle scorie.
La nefrite può essere causata da infezioni, condizioni infiammatorie (come il lupus eritematoso sistemico), condizioni genetiche e altre malattie. Può anche essere causata dall'assunzione di determinati medicinali o dall'esposizione a determinate sostanze chimiche. Se non trattata o controllata, la nefrite può portare a danni renali e insufficienza renale.
Si può distinguere la glomerulonefrite e la nefrite ereditaria, o sindrome di Alport.
Descrizione della nefriteI reni sono gli organi che hanno la funzione di filtrare il sangue dalle scorie che si formano in seguito alla digestione. Queste scorie, poi, saranno raccolte insieme all’acqua a formare l’urina, che sarà eliminata in seguito dall’organismo. Il corretto funzionamento dei reni, quindi, è fondamentale poiché alterazioni a carico di questi possono causare danni importanti. In particolare, le unità funzionali del rene sono i nefroni, strutture che contengono i glomeruli, formazioni di vasi sanguigni aggrovigliati tra loro che hanno la capacità di filtrare il sangue.
La nefrite può essere distinta in:
La diagnosi della nefriteNel caso della glomerulonefrite, essa può essere diagnosticata da:
Nel caso della nefrite ereditaria, essa può essere diagnosticata, a seguito di sospetto e accertamento di una nefrite attraverso la biopsia renale, da test genetici che determinano il modello di ereditarietà del singolo paziente.
I sintomi e le complicanze della nefriteNel caso della glomerulonefrite, i sintomi possono includere:
La glomerulonefrite può condurre a diverse complicanze, tra cui:
Nel caso della nefrite ereditaria, i sintomi sono i seguenti:
La nefrite ereditaria può condurre a diverse complicanze, tra cui:
Trattamento della nefriteIl trattamento per la glomerulonefrite dipende dalla causa e dalla gravità della sua condizione. I casi più lievi potrebbero non richiedere trattamenti, oppure solamente modifiche allo stile di vita, come alimentarsi in maniera sana e assumere meno sale. Possono essere prescritti anche farmaci per abbassare la pressione sanguigna. Se la condizione è causata da un problema con il sistema immunitario, verranno utilizzati degli immunosoppressori.
Sfortunatamente, non esiste un trattamento specifico per nefrite ereditaria: il trattamento è focalizzato sulla limitazione della progressione della malattia renale. Questa condizione viene gestita attraverso un approccio multidisciplinare che determina il coinvolgimento di diverse figure specializzate. La nefrite, infatti, coinvolge più organi.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa nefrite è una malattia infiammatoria a carico dei reni, in cui viene compromessa la capacità di filtrare il sangue. Patologie correlateEsami correlati |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Quadrantectomia
È l’intervento chirurgico eseguito per la rimozione radicale del carcinoma della mammella e comporta l’asportazione di un solo quadrante mammario.
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica utilizza le radiazioni ionizzanti per il trattamento dei tumori.
Terapia del dolore
La terapia del dolore si occupa delle sindromi dolorose croniche di varia origine che possono colpire adulti e bambini.
Obesità
L’obesità è una malattia multifattoriale che si manifesta con una quantità eccessiva di grasso corporeo. Aumenta il rischio di altri problemi di salute.
Onfalocele
L'onfalocele è una malformazione congenita costituita da una protrusione dei visceri addominali attraverso un difetto della parete addominale.