Ematuria

Illustrazione 3d della vescica e dei reni per descrivere l'Ematuria

 

Con il termine ematuria si indica la presenza di sangue nelle urine (ematuria) . La quantità di sangue presente può essere molto piccola e rilevabile solo con un test delle urine o al microscopio (ematuria microscopica), oppure, in altri casi, il sangue risulta visibile a occhio nudo e l'urina può apparire rosata, rossa o bruna (ematuria macroscopica).

 

Il cambiamento di colore non riflette necessariamente il grado della perdita di sangue, poiché anche solo 1 millilitro di sangue per litro di urina può indurre un cambiamento di colore visibile. L'escrezione intermittente di urina da rossa a marrone può essere osservata a seguito di diverse condizioni cliniche che non implicano il sanguinamento nel tratto urinario. Per esempio, l'ematuria macroscopica con passaggio di coaguli di solito deriva dal tratto urinario inferiore ma può essere osservata anche in alcune forme di sanguinamento intrarenale.

 

 

Quali sono le cause dell’ematuria?

L'ematuria non spiegata da un'ovvia condizione sottostante è abbastanza comune. In molti di questi pazienti, in particolare nei giovani adulti, l'ematuria è transitoria e senza conseguenze. Tuttavia, anche tra i pazienti anziani spesso non è possibile identificare una causa urologica dell'ematuria. D'altra parte, esiste un apprezzabile rischio di malignità nei pazienti con ematuria, anche transitoria. 

 

Tra le possibili cause di ematuria figurano:

  • infezione alle vie urinarie;
  • trauma;
  • esercizio fisico intenso;
  • malattie virali, come l'epatite;
  • attività sessuale;
  • mestruazioni;
  • endometriosi;
  • cancro alla vescica o ai reni;
  • infiammazione del rene, dell'uretra, della vescica o della prostata;
  • disturbi della coagulazione del sangue, come l'emofilia;
  • anemia falciforme;
  • malattia del rene policistico.

 

 

 

 

 

Quali sono i fattori di rischio per l’ematuria?

L’ematuria è molto comune e può presentarsi in chiunque, esistono comunque dei fattori di rischio che rendono la sua insorgenza più probabile:

  • età. Molti uomini di età superiore ai cinquant’anni hanno ematuria occasionale a causa dell’ingrossamento della ghiandola prostatica;
  • una recente infezione. L'infiammazione dei reni dopo un'infezione virale o batterica (glomerulonefrite post-infettiva) è una delle principali cause di sangue urinario visibile nei bambini;
  • storia familiare. La presenza di una storia familiare di malattie renali o calcoli renali può rendere una persona più predisposta ad ematuria;
  • alcuni farmaci. Gli antidolorifici antinfiammatori non steroidei, tra cui la comunissima aspirina, e gli antibiotici come la penicillina aumentano il rischio di sangue nelle urine;
  • esercizio fisico intenso. I maratoneti e, in generale, coloro che praticano jogging su lunghe distanze sono particolarmente inclini a sanguinamento urinario indotto dall'esercizio.

 

 

Primo piano della mano di un medico con guanto in lattice che tiene in mano un contenitore con dentro l'urina del paziente per diagnosticare l'ematuria

 

 

Come si diagnostica l’ematuria?

La diagnosi di ematuria viene solitamente formulata in base alla storia clinica, all’esame fisico, all’analisi delle urine e, se necessario, a test aggiuntivi:

  • la raccolta anamnestica aiuta nella diagnosi di ematuria attraverso la revisione dei sintomi, la verifica della familiarità, i farmaci assunti dal paziente e le condizioni patologiche di cui soffre o ha sofferto in passato;
  • l’esame fisico, attraverso il picchiettamento dell'addome e della schiena, permette di verificare la presenza di dolore o dolorabilità nella zona della vescica e dei reni. Se il paziente è di sesso maschile, un esame rettale digitale può essere fatto per evidenziare eventuali problemi alla prostata; se è di sesso femminile, un esame pelvico può essere indicato per cercare la fonte dei globuli rossi nelle urine;
  • un'analisi delle urine può essere fatto in ambulatorio utilizzando un'asta di livello o inviata ad un laboratorio per l'analisi. L'operatore sanitario può cercare i globuli rossi esaminando l'urina al microscopio prima di ordinare ulteriori test. Prima di ottenere un campione di urina è opportuno chiedere a una donna quando ha avuto l'ultima mestruazione, perché a volte il sangue mestruale può entrare nel campione di urina e causare un falso positivo per l'ematuria;
  • se i campioni di urina rilevano troppi globuli rossi, si possono ordinare ulteriori test:
    • esami del sangue, per rilevare livelli elevati di creatinina, che possono indicare una malattia renale, oppure segni di malattie autoimmuni, come il lupus, o altre malattie, come il cancro alla prostata, che possono causare ematuria.
    • tomografia computerizzata (TC), utile per ottenere immagini del tratto urinario, in particolare dei reni e diagnosticare calcoli, ostruzioni, infezioni, cisti, tumori e lesioni traumatiche.
    • cistoscopia, può rilevare il cancro nella vescica di un paziente.
    • biopsia renale, per aiutare a diagnosticare se l'ematuria è dovuta a una malattia renale.
    • risonanza magnetica (RM), può aiutare a diagnosticare problemi nei singoli organi interni, come la vescica e i reni. 

 

 

Come si tratta l'ematuria?

A seconda della causa, il trattamento dell’ematuria potrebbe comportare la prescrizione di antibiotici per eliminare un'infezione del tratto urinario, la prescrizione di farmaci per ridurre un ingrossamento della prostata, una terapia con onde d'urto per rompere i calcoli alla vescica o ai reni o un intervento chirurgico. In alcuni casi, non è necessario alcun trattamento.

 

 

Fonti:

Autore

Osmosia s.r.l.
Osmosia s.r.l.

Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria.

In sintesi

L’ematuria è la presenza di globuli rossi nelle urine, è un sintomo piuttosto comune che può associarsi a diverse patologie, più o meno gravi.

Strutture in evidenza

Tutte le strutture     Contattaci

Ricerche degli utenti

  • Esofago di Barrett (Metaplasia di Barrett)

    L’esofago di Barrett, o Metaplasia di Barrett, è una condizione che insorge a causa del reflusso gastroesofageo e predispone al tumore dell’esofago.

  • Extrasistole ventricolare

    L’extrasistole ventricolare è una condizione fisiologica e innocua in cui il ritmo cardiaco risulta alterato.

  • Ischemia

    L’ischemia consiste nel mancato apporto di sangue a un tessuto, che genera un insufficiente apporto di ossigeno.

  • Toxo Test

    Il toxo test, o test della toxoplasmosi, è un'analisi di screening eseguita in genere su sangue periferico per rilevare la presenza di un'eventuale infezione da Toxoplasma Gondii.

  • Tomografia a emissione di Positroni (PET TC)

    La PET o PET TC, ovvero la tomografia a emissione di positroni, è una tecnica diagnostica usata in medicina nucleare per ottenere immagini dettagliate del corpo umano in 3D.

  • Power Doppler

    Il power doppler è un esame diagnostico non invasivo e rapido che offre informazioni sul flusso sanguigno.