
Ematuria
Con il termine ematuria si indica la presenza di sangue nelle urine (ematuria) . La quantità di sangue presente può essere molto piccola e rilevabile solo con un test delle urine o al microscopio (ematuria microscopica), oppure, in altri casi, il sangue risulta visibile a occhio nudo e l'urina può apparire rosata, rossa o bruna (ematuria macroscopica).
Il cambiamento di colore non riflette necessariamente il grado della perdita di sangue, poiché anche solo 1 millilitro di sangue per litro di urina può indurre un cambiamento di colore visibile. L'escrezione intermittente di urina da rossa a marrone può essere osservata a seguito di diverse condizioni cliniche che non implicano il sanguinamento nel tratto urinario. Per esempio, l'ematuria macroscopica con passaggio di coaguli di solito deriva dal tratto urinario inferiore ma può essere osservata anche in alcune forme di sanguinamento intrarenale.
Quali sono le cause dell’ematuria?L'ematuria non spiegata da un'ovvia condizione sottostante è abbastanza comune. In molti di questi pazienti, in particolare nei giovani adulti, l'ematuria è transitoria e senza conseguenze. Tuttavia, anche tra i pazienti anziani spesso non è possibile identificare una causa urologica dell'ematuria. D'altra parte, esiste un apprezzabile rischio di malignità nei pazienti con ematuria, anche transitoria.
Tra le possibili cause di ematuria figurano:
Quali sono i fattori di rischio per l’ematuria?L’ematuria è molto comune e può presentarsi in chiunque, esistono comunque dei fattori di rischio che rendono la sua insorgenza più probabile:
Come si diagnostica l’ematuria?La diagnosi di ematuria viene solitamente formulata in base alla storia clinica, all’esame fisico, all’analisi delle urine e, se necessario, a test aggiuntivi:
Come si tratta l'ematuria?A seconda della causa, il trattamento dell’ematuria potrebbe comportare la prescrizione di antibiotici per eliminare un'infezione del tratto urinario, la prescrizione di farmaci per ridurre un ingrossamento della prostata, una terapia con onde d'urto per rompere i calcoli alla vescica o ai reni o un intervento chirurgico. In alcuni casi, non è necessario alcun trattamento.
Fonti:
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiL’ematuria è la presenza di globuli rossi nelle urine, è un sintomo piuttosto comune che può associarsi a diverse patologie, più o meno gravi. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Esofago di Barrett (Metaplasia di Barrett)
L’esofago di Barrett, o Metaplasia di Barrett, è una condizione che insorge a causa del reflusso gastroesofageo e predispone al tumore dell’esofago.
Extrasistole ventricolare
L’extrasistole ventricolare è una condizione fisiologica e innocua in cui il ritmo cardiaco risulta alterato.
Ischemia
L’ischemia consiste nel mancato apporto di sangue a un tessuto, che genera un insufficiente apporto di ossigeno.
Toxo Test
Il toxo test, o test della toxoplasmosi, è un'analisi di screening eseguita in genere su sangue periferico per rilevare la presenza di un'eventuale infezione da Toxoplasma Gondii.
Tomografia a emissione di Positroni (PET TC)
La PET o PET TC, ovvero la tomografia a emissione di positroni, è una tecnica diagnostica usata in medicina nucleare per ottenere immagini dettagliate del corpo umano in 3D.
Power Doppler
Il power doppler è un esame diagnostico non invasivo e rapido che offre informazioni sul flusso sanguigno.