
Prolasso dell'utero
Il prolasso uterino si verifica quando i muscoli e i tessuti di sostegno contenuti nel bacino sono indeboliti o danneggiati, consentendo all'utero di scendere nel canale vaginale e talvolta anche fuori dall'apertura della vagina. È una condizione clinica che si verifica frequentemente e interessa moltissime donne dopo i 50 anni di età.
L'utero è un organo che fa parte dell'apparato riproduttivo della donna ed è posizionato all'interno del bacino. Assieme alla vescica e al retto, è sostenuto da una serie di muscoli collocati tra il coccige e l'osso pubico, da alcuni legamenti e da tessuto connettivo. Quando questo complesso sistema di supporto è danneggiato o indebolito, la forza di gravità costringe l'utero a scivolare verso il basso nel canale vaginale e in certi casi, può arrivare a sporgere all'esterno fuoriuscendo attraverso l'imbocco della vagina. Sotto il profilo clinico, questa patologia è classificata in categorie o stadi che dipendono dalla posizione occupata dall'utero durante la sua caduta:
Quali sono le cause del prolasso dell’utero?Le cause dello scivolamento dell'utero nel canale vaginale possono essere:
Quali sono i sintomi del prolasso dell’utero?Sono diversi i sintomi e i problemi causati dal prolasso uterino anche se non sono specifici di questa condizione patologica. Il loro numero e la gravità sono proporzionali alla progressione del grado di prolasso. Si possono quindi avere:
Come si fa la diagnosi di prolasso dell’utero?La diagnosi viene eseguita durante l’esame ginecologico con l’uso di uno speculum. Durante la visita è possibile classificare il prolasso e stabilire quali sono i compartimenti della vagina interessati (anteriore, posteriore o apicale). La paziente deve essere inizialmente rilassata ma successivamente è chiamata a collaborare provocando uno stato di tensione addominale tramite la manovra di Valsalva, che consiste in una espirazione eseguita con forza contraendo la muscolatura della pancia ma bloccando la fuoriuscita dell’aria chiudendo la glottide e il naso con le dita, per consentire al ginecologo una valutazione più precisa.
Come si cura il prolasso dell’utero?I trattamenti del prolasso uterino comprendono sia opzioni chirurgiche sia non chirurgiche. La scelta della terapia migliore dipende da diversi fattori, tra i quali lo stato generale di salute della paziente, la gravità del prolasso ed eventuali progetti di gravidanze future. Le possibilità di cura possono essere le seguenti:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl prolasso uterino consiste nella discesa dell'utero nel canale vaginale a causa dell'indebolimento dei tessuti di sostegno contenuti nel bacino. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Insufficienza venosa cronica (IVC)
L’insufficienza venosa cronica è un disturbo associato a diversi segni e sintomi clinici che, in stadio avanzato, possono portare a complicanze come l'ulcera venosa degli arti inferiori.
Scompenso cardiaco
Lo scompenso cardiaco è una condizione e determinata dall’incapacità del cuore di pompare efficacemente il sangue all’organismo.
Distrofia bollosa
La distrofia bollosa è un’alterazione della struttura dei polmoni caratterizzata dalla comparsa di bolle d’aria negli alveoli polmonari.
Condiloma
Un condiloma è un tumore benigno che cresce nella zona ano-genitale, non è pericoloso, ma molto contagioso perché è causato da un virus.
Pielografia (Urografia retrograda)
La pielografia endovenosa, nota semplicemente come pielografia o come urografia retrograda, è un esame di reni, vescica, ureteri e uretra che fa uso dei raggi X e di un mezzo di contrasto.