
Prolasso vaginale (POP o Prolasso degli organi pelvici)
Il prolasso vaginale si verifica quando, a causa dell’indebolimento del tessuto muscolare consiste, uno o più organi presenti nel bacino scivolano verso il canale vaginale.
Che cos’è il prolasso vaginale?Il prolasso vaginale, anche detto prolasso degli organi pelvici (POP), è una condizione che determina lo scivolamento verso il basso degli organi pelvici. Questo è determinato dalla lassità dei muscoli e dei legamenti che dovrebbero mantenerli nelle loro posizioni anatomiche. Tale indebolimento determina la discesa di uno o più organi fino al canale vaginale e alle volte anche all’esterno di esso. Gli organi che possono prolassare singolarmente o contemporaneamente sono:
Il prolasso vaginale è un fenomeno frequente che interessa moltissime donne dopo i 50 anni di età.
Che cosa causa il prolasso vaginale?Gli organi contenuti nel bacino sono sostenuti da un gruppo di tessuti e di muscoli noti come pavimento pelvico, che in determinate condizioni possono indebolirsi perdendo la loro funzione di sostegno. L’indebolimento può essere dovuto a:
Quali sono i sintomi del prolasso vaginale?I sintomi associati al prolasso vaginale sono molteplici e la loro severità è proporzionale al grado di progressione del prolasso. I più frequentemente riscontrati sono:
Come si esegue la diagnosi del prolasso vaginale?La diagnosi di prolasso vaginale viene eseguita di norma da un medico specialista in ginecologia o urologia valutando l’anamnesi della paziente, i sintomi ed eseguendo un esame pelvico interno condotto tramite uno speculum. Durante la visita è possibile classificare il prolasso e stabilire quali sono i compartimenti della vagina interessati (anteriore, posteriore o apicale). La paziente deve essere inizialmente rilassata ma successivamente è chiamata a collaborare provocando uno stato di tensione addominale tramite la manovra di Valsalva. Questa manovra consiste in una espirazione eseguita con forza contraendo la muscolatura della pancia ma bloccando la fuoriuscita dell’aria, chiudendo le glottide e il naso con le dita, per consentire al ginecologo una valutazione più precisa.
I gradi del prolasso sono classificati come segue:
Come si può curare il prolasso vaginale?I trattamenti del prolasso vaginale comprendono opzioni chirurgiche e non chirurgiche. La scelta della terapia migliore dipende da diversi fattori tra i quali lo stato generale di salute della paziente, il grado di progressione del prolasso ed eventuali progetti di gravidanze future. Le possibilità di cura possono essere le seguenti:
Come è possibile prevenire il prolasso vaginale?La prevenzione è essenzialmente basata sull’astensione dagli sforzi prolungati o eccessivi attraverso:
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiIl prolasso vaginale, o prolasso degli organi pelvici (POP), consiste nello scivolamento di uno o più organi presenti nel bacino verso il canale vaginale. Patologie correlateTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Diabete mellito tipo 1
Il diabete mellito di tipo 1 è causato da una reazione anomala del sistema immunitario che azzera la capacità di produrre insulina.
Diabete mellito tipo 2
Il diabete mellito di tipo 2 è una patologia cronica sempre più diffusa a cui contribuiscono numerosi fattori, tra cui l’obesità.
Isteroscopia
L’isteroscopia è una procedura che consente sia di indagare la cavità uterina che di trattare alcune alterazioni in essa presenti.