
Vescica neurologica (Vescica neurogena)
La vescica neurologica consiste in un malfunzionamento della vescica determinato da problemi neurologici. Può essere una patologia congenita o acquisita. La vescica neurologica può essere flaccida o spastica e causare incontinenza da sovradistensione o da urgenza. Si interviene farmacologicamente e più raramente chirurgicamente. Il cateterismo intermittente consente al paziente di svuotare la vescica.
Indice degli argomenti
Cos’è la vescica neurologicaLa vescica neurologica o vescica neurogena è una condizione caratterizzata da una disfunzione della vescica che dipende da problemi a carico del sistema nervoso. Molte malattie neurologiche provocano sintomi urinari in quanto i centri nervosi che controllano la vescica sono distribuiti in tutto il sistema nervoso centrale e periferico: un problema a una di queste strutture nervose altera la funzionalità della vescica.
La vescica neurologica può essere un problema già presente alla nascita oppure può dipendere da una malattia insorta dopo la nascita o da un trauma. Le patologie congenite che causano la vescica neurologica includono:
Le patologie acquisite che causano la vescica neurologica includono:
Tipologie di vescica neurologicaLa vescica neurologica può essere flaccida (il volume della vescica è grande, la pressione vescicale è scarsa, le contrazioni muscolari sono assenti), spastica (il volume della vescica è normale o inferiore al normale e si verificano delle contrazioni muscolari involontarie) oppure mista. Nella vescica spastica generalmente la contrazione della vescica e il rilasciamento dello sfintere urinario non sono coordinati (si parla di dissinergia detrusore-sfintere).
I pazienti che soffrono di vescica neurogena corrono il rischio di andare incontro a complicanze anche gravi, che includono i calcoli renali e vescicali, le infezioni del tratto urinario, l’insufficienza renale e il tumore della vescica.
Dato che le vie nervose che controllano la vescica sono comuni a quelle che controllano l’intestino e l’apparato genitale, spesso i pazienti con vescica neurologica soffrono anche di disfunzione fecale e di disfunzione erettile. Questi disturbi possono avere un impatto fortemente negativo sulla qualità della vita del paziente.
Sintomi e caratteristiche della vescica neurologicaLa vescica neurologica può presentarsi come vescica iperattiva, caratterizzata dal bisogno di urinare spesso e/o dal bisogno improcrastinabile di urinare che può causare perdite involontarie di urina (incontinenza da urgenza) oppure come vescica iperattiva, per cui ci sono difficoltà a svuotare la vescica (ritenzione urinaria), in questo caso la perdita involontaria di urina è dovuta all’eccessivo riempimento della vescica (incontinenza da sovradistensione, l’urina fuoriesce goccia a goccia).
Come si diagnostica la vescica neurologicaLa diagnosi di vescica neurologica viene fatta studiando la funzionalità della vescica e delle vie urinarie. L’esame urodinamico consente di valutare quanta urina può essere contenuta nella vescica, la pressione vescicale, se l’urina è in grado di scorrere facilmente e se la vescica si svuota completamente quando è piena. La cistoscopia consente di visualizzare l’interno della vescica, la cistouretrografia permette di analizzare la morfologia della vescica e dell’uretra, mentre la cistomanometria serve a misurare la pressione vescicale (maggiori informazioni sull’esame urodinamico, sulla cistoscopia, sulla cistouretrografia e sulla cistomanometria sono riportate nelle schede dedicate ai singoli esami).
Il percorso diagnostico include l’esecuzione di altri esami di diagnostica per immagini, tra cui l’ecotomografia dei reni, la radiografia - RX, la tomografia computerizzata - TC e la risonanza magnetica della vescica e delle vie urinarie.
Come si cura la vescica neurologicaIl trattamento della vescica neurologica si basa sull’utilizzo di farmaci, sulla cateterizzazione e sulla chirurgia.
I farmaci utilizzati per migliorare la funzionalità della vescica comprendono farmaci antimuscarinici, farmaci alfa-litici e mirabegron. Iniettando la tossina botulinica nello sfintere della vescica o nello sfintere urinario si può ridurre l’iperattività della vescica e controllare la dissinergia detrusore-sfintere.
L’autocateterismo intermittente permette lo svuotamento regolare della vescica; è detto intermittente perché il catetere viene inserito dal paziente nell’uretra fino a raggiungere la vescica quando necessario e poi rimosso, evitando il disagio di un catetere a permanenza.
In alcuni casi, specialmente se c’è un elevato rischio che l’elevata pressione di riempimento vescicale possa causare un danno renale, si può ricorrere a varie opzioni chirurgiche, tra cui la cistoplastica (in cui si aumentano le dimensioni della vescica riducendo la pressione), la creazione di una derivazione urinaria (per esempio nel caso di un condotto ileale viene usato un tratto di intestino tenue per creare un’apertura che permette la fuoriuscita dell’urina che viene raccolta in un sacchetto attaccato all’esterno del corpo) e la creazione di uno sfintere artificiale.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa vescica neurologica, anche detta vescica neurogena, è una condizione in cui disturbi del sistema nervoso interferiscono con la funzionalità della vescica. Patologie correlateEsami correlatiTerapie correlate |
Strutture in evidenza
Ricerche degli utenti
Chirurgia colorettale
La chirurgia colorettale consiste nell'uso di procedure chirurgiche per la diagnosi e il trattamento di disturbi dell'ano, del retto e del colon.
Chirurgia epatobiliare
La chirurgia epatobiliare ha come obiettivo principale il trattamento delle malattie che colpiscono fegato, pancreas e vie biliari.
Chirurgia neonatale
La chirurgia neonatale include gli interventi chirurgici eseguiti sui neonati, ovvero i bambini da 0 a 6 mesi.
Chirurgia urologica
La chirurgia urologica si occupa del trattamento di patologie legate a reni, vie urinarie e apparato uro-genitale maschile che prevedono intervento chirurgico.
Circoncisione
La circoncisione è un intervento chirurgico in cui si rimuove il prepuzio, il lembo di pelle che ricopre la punta del pene.
Manometria
La manometria è un esame in grado di indagare il corretto funzionamento e la motilità dell'esofago misurando la pressione con un catetere.