
Dizionario della salute
|
Emotrasfusione (Trasfusione di sangue)
L’emotrasfusione, o trasfusione di sangue, è l’infusione di sangue, intero o di alcune sue componenti, da un donatore a un ricevente, in risposta a specifiche esigenze cliniche.
Endometriosi
L’endometriosi è una patologia infiammatoria sistemica cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto simil-endometriale in sede anomala.
Endoscopia
L’endoscopia è una procedura medica che tramite uno strumento apposito consente l’esplorazione dell’interno del corpo, per fini diagnostici o terapeutici.
Enfisema polmonare
L’enfisema polmonare è una modificazione irreversibile dell’architettura dei polmoni che interferisce con gli scambi respiratori.
Epatite A
L’epatite A è un’epatite virale a decorso generalmente benigno, oggi prevenibile mediante vaccinazione
Epatite B
L’epatite B è un’epatite virale che può diventare cronica, progredire a cirrosi epatica e favorire l’insorgenza del tumore al fegato.
Epatite C
L’epatite C è un’epatite virale che nel tempo può portare a cirrosi epatica e a tumore al fegato.
Epatite cronica
L’epatite cronica è un’infiammazione del fegato che può avere origine da molte possibili cause, nel tempo può degenerare in cirrosi.
Epilessia
L’epilessia è una malattia in cui un’attività cerebrale abnorme causa convulsioni, anomalie comportamentali o sensoriali e a volte perdita di coscienza.
Epitelioma
L’epitelioma è un tumore che deriva dalle cellule che costituiscono lo strato più esterno della pelle, ovvero l’epidermide.
Eritema
L’eritema è una reazione della pelle che si manifesta come un arrossamento causato da una condizione preesistente o in seguito all’esposizione al sole.
Esame delle feci (Esame fecale)
L’esame delle feci fornisce informazioni utili alla diagnosi di malattie del tratto digerente, come infezioni, patologie croniche e cancro dell’intestino.
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|