
Dizionario della salute
|
Fibrillazione ventricolare
La fibrillazione ventricolare è un tipo di aritmia data da contrazioni rapide ed inefficaci dei ventricoli. Può portare ad arresto cardiaco e morte improvvisa.
Fibromatosi uterina
La fibromatosi uterina si verifica quando nell’utero si formano tumori benigni costituiti da tessuto muscolare e fibroso, i fibromi uterini.
Fibromi uterini
I fibromi uterini sono tumori benigni costituiti da tessuto muscolare e fibroso che si sviluppano nell’utero. Generalmente non danno sintomi.
Fibroscopia (Fibrobroncoscopia)
La fibroscopia, o fibrobroncoscopia, è un tipo di endoscopia usata per osservare i tessuti delle vie aeree superiore (laringe, faringe e corde vocali).
Fibrosi cistica
La fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa in Italia, causa il deterioramento della funzione polmonare, riducendo molto l’aspettativa di vita.
Fibrosi polmonare
La fibrosi polmonare è una malattia cronica dei polmoni che causa problemi respiratori gravi e porta inevitabilmente a un esito fatale.
Fimosi
La fimosi è un restringimento della pelle che ricopre la testa del pene, nei bambini si risolve col tempo, ma può manifestarsi anche in età adulta.
Fistola
La fistola è una comunicazione anomala e patologica tra due o più cavità del corpo umano.
Flebite (Tromboflebite o Trombosi venosa superficiale)
La flebite è una patologia infiammatoria causata da un trombo che interessa prevalentemente le vene superficiali.
Flussimetria
La flussimetria, o Dopplerflussimetria o velocimetria Doppler, è un esame non invasivo eseguito in gravidanza per identificare anomalie nella circolazione fetale e nel funzionamento della placenta.
Flutter atriale
Il flutter atriale è un tipo di aritmia determinata da contrazioni frequenti e irregolari degli atri del cuore.
Forame ovale pervio (PFO)
Il forame ovale pervio è un difetto anatomico del cuore in cui si ha una comunicazione anomala tra atrio destro e atrio sinistro.
Iscriviti alla newsletter di Ihealthyou:
|