
Chirurgia bariatrica
La chirurgia bariatrica è una branca specialistica della chirurgia che include tutti gli interventi utilizzati per il trattamento dell’obesità, patologia in aumento a livello globale.
Quali sono le indicazioni per la chirurgia bariatrica?Gli interventi chirurgici di questo tipo non sono indicati per tutti. Esistono dei criteri di selezione, stabiliti da linee guida internazionali, che stabiliscono i punti fermi sulla base dei quali eseguire o no un trattamento chirurgico contro l’obesità. Il Consensus Development Conference del National Institutes of Health (1991), rappresenta il documento più importante per orientarsi nelle scelte dei pazienti da trattare ed è la linea guida di riferimento adottata dalla Società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche (SICOB).
Il trattamento chirurgico bariatrico va quindi preso in considerazione solo quando:
Quali sono i possibili interventi di chirurgia bariatrica?Gli interventi di chirurgia bariatrica possono essere diversi. Essi vengono classificati nelle seguenti categorie:
Restrittivi:
Malassorbitivi:
Misti:
Nonostante l'elenco dei possibili trattamenti chirurgici comprenda diverse possibilità terapeutiche, è il bypass gastrico quello che appare essere il migliore per la stragrande maggioranza dei pazienti (95%).
In cosa consiste l’intervento di bypass gastrico in chirurgia bariatrica?Eseguito per la prima volta negli Stati Uniti verso la fine degli anni '60, il bypass gastrico (BPG) prevede la costruzione di una piccola tasca gastrica di dimensioni ridotte che viene raccordata con un'ansa dell'intestino. Data la sua scarsa volumetria, il 'contenitore' gastrico può essere riempito solo con modeste quantità di alimenti i quali, infilandosi direttamente nell'ansa intestinale, oltrepassano lo stomaco e anche il duodeno, ossia la prima parte dell'intestino tenue. Nessuna parte dell’apparato digerente viene quindi tagliata e eliminata dall’atto operatorio. Con l'avvento delle tecniche laparoscopiche, decisamente meno invasive e quindi meno rischiose per il paziente rispetto alle tecniche di chirurgia classica, la maggior parte degli interventi di questo tipo viene eseguita con questa metodica operatoria.
Tra i motivi per i quali questo trattamento chirurgico è in grado di ottenere la diminuzione del peso corporeo vi sono:
Quali sono i rischi e i risultati finali connessi all’intervento di bypass gastrico in chirurgia bariatrica?Pur essendo, in generale un intervento chirurgico sicuro, è possibile tuttavia che si verifichino complicanze precoci e/o tardive sia con la laparoscopia sia con gli interventi classici "a cielo aperto".
Complicanze precoci:
Complicanze Tardive:
Tali complicanze hanno bisogno di essere trattate e in alcuni casi anche chirurgicamente. I risultati dell'intervento di chirurgia bariatrica dimostrano che, dopo due anni dal bypass gastrico, si ha una perdita di peso stabile di circa il 65% dei chili in eccesso che si mantiene per molti anni. Il diabete, quando presente, appare risolto nell'84% dei pazienti mentre le apnee notturne scompaiono del 95% dei casi.
Chi esegue la chirurgia bariatrica?Gli interventi chirurgici bariatrici vengono svolti da medici in possesso di una specializzazione in chirurgia generale che abbiano maturato una consolidata formazione ed esperienza nel campo dei trattamenti chirurgici dell’obesità. Esistono corsi di master universitari specifici in tal senso e sono presenti nel panorama formativo italiano.
Fonti
Autore![]()
Osmosia s.r.l.
Agenzia di medical writing composta da un mix multidisciplinare di esperti su tematiche afferenti ogni principale area clinica sanitaria. | In sintesiLa chirurgia bariatrica è una branca specialistica che si occupa di trattare chirurgicamente pazienti obesi o con disturbi correlati all’obesità. Patologie correlateTerapie correlate |